Conferenza di Bianca Garavelli: Il volto femminile della Commedia
in occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Il capolavoro di Dante permette di incontrare delle figure femminili, non numerose, ma che lasciano il segno per la loro intensità. Alcune anticipano temi di triste attualità, come il femminicidio e la violenza di genere: Francesca da Rimini, Pia da Siena, Piccarda Donati. Altre sono vere e proprie Muse, oltre che donne, perché sembrano attuare o con la loro esistenza terrena che si prolunga nell’aldilà, o con la loro presenza simbolica, i più importanti temi che Dante ha a cuore. Queste ultime sono Cunizza da Romano, che in un certo senso “sdrammatizza” gli aspetti più distruttivi della passione amorosa. Matelda, la misteriosa “ninfa” che si muove con grazia, ma anche con sapienza cosmica e autorevolezza, nel giardino dell’Eden. E, naturalmente, Beatrice, che è sempre presente, a partire dal canto II dell’Inferno, per l’attesa dell’incontro con lei e poi con il suo ruolo di guida, tanto da far nascere la definizione di “Viaggio verso Beatrice” per il poema sacro.
XXI Settimana della lingua italiana nel mondo
18-24 ottobre 2021
La XXI Settimana della lingua italiana nel mondo ha come tema DANTE, L'ITALIANO (DANTE, The Italian) in occasione del 700° anniversario della morte del Sommo Poeta.
Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica