Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia. Retrospettiva integrale nel centenario della nascita
3. Erotismo, eversione, merce (30/04-21/05 2022)
Erotismo eversione merce, designa, sulla falsariga del titolo di un storico convegno organizzato dalla Cineteca di Bologna, i film che, negli anni ‘70, rappresentarono l’erotismo e le sue dinamiche sfidando la censura. All’inizio di quel decennio, contro un presente di conformismo e massificazione, Pasolini reagì rievocando il mito di un passato popolare, dominato dalla carnalità e da un eros incorrotto: nascono così i film della Trilogia della vita (Il Decameron, I racconti di Canterbury e Il fiore delle mille e una notte). A coronamento di questa terza tappa della retrospettiva dedicata al cinema di Pasolini, una breve incursione nella "golden age" dell'erotismo cinematografico d'autore, che vide protagonisti, tra gli altri, il Bertolucci di 'Last Tango in Paris', Walerian Borowczyk con 'La bestia'.
- Last tango in Paris
- Il Decameron
- Racconti di Canterbury
- Salome
- La bestia
- Comizi d’amore
- Orgia
- Pasolini e il pubblico
- Racconti di Canterbury
- Il Fiore delle mille e una notte
- Le mura di Sanah
- Pasolini: un delitto Italiano
- Pasolini e la forma della città
- Pasolini intervista Ezra Pound