Letteratura: Matteo Meschiari
Matteo Meschiari è antropologo, geografo e scrittore. Ha insegnato in varie università francesi e dal 2015 è professore associato di Geografia all’Università di Palermo. Da anni studia il paesaggio in letteratura e svolge ricerche sullo spazio percepito e vissuto in ambito europeo ed extraeuropeo. Oltre a numerosi articoli, ha scritto libri di saggistica, narrativa e poesia, tra cui L’ora del mondo (Hacca, 2019), Finisterre (Aragno, 2019), Antropocene fantastico. Scrivere un altro mondo (Armillaria, 2020), Geografie del collasso. L’Antropocene in 9 parole chiave (Piano B, 2021), Landness. Una storia geoanarchica (Meltemi, 2022). Con Antonio Vena ha ideato il progetto “TINA – Storie della Grande Estinzione” sull’immaginario collettivo nell’Antropocene e i blog La Grande Estinzione e Il problema di Grendel. Nel 2016 ha pubblicato il romanzo Neghentopia (Exòrma), con illustrazioni di Rocco Lombardi.
Scienza: Massimo Sandal
Massimo Sandal, scrittore e divulgatore scientifico, è stato ricercatore in biologia per 10 anni, e ha conseguito un dottorato in Biofisica sperimentale a Bologna e uno in Biologia computazionale ad Aquisgrana, dove vive tuttora. Dal 2011 ha collaborato come science writer freelance per varie riviste con un occhio di riguardo alla pratica e sociologia della scienza, e più di recente anche alla crisi ecologica in atto. Nel suo primo libro, La malinconia del mammut (Il Saggiatore 2019), esplora storia, scienza e cultura dell’estinzione dei viventi. Suoi scritti sono stati tradotti in tedesco e in inglese.
Evento gratuito
Prenotazione Obbligatoria
Per prenotazioni clicca qui
Reservation no longer available