Letteratura: Nicola Fantini
Nicola Fantini è traduttore dall’inglese e dallo spagnolo. Dopo l’esordio nel genere fantasy negli anni Ottanta, pubblica: La variabile Berkeley, Editrice Nord 1995 (Premio Cosmo); Diario argentino (con Antonio Dal Masetto), Effigie 2004; Argentina fuori dal coro (con Naomi Klein, Antonio Moresco, Laura Pariani), Fandango 2007; La setta delle catacombe, Barbera 2008; Fuggito è il giorno, edizionifuoridalcoro, Mendrisio 2018; Il mio nome è Lemuel, in “Strani Mondi”Urania Millemondi 2018; Nella serra, in “Primo contatto” Urania Millemondi 2022. Con Laura Pariani ha scritto: Nostra Signora degli scorpioni, Sellerio, 2014 (Premio Onor d’Agobbio); Che Guevara aveva un gallo, Sellerio 2016; La macchina tigre, Pelledoca 2018; Il lago dove nacque Zarathustra, Interlinea 2018; Arrivederci, signor Čajkovskij, Sellerio 2019; Il rasoio di Asimov, Edizioni Repubblica/La Stampa 2020; Gli incanti dell’isola, Interlinea 2022.
Scienza: Valentina Sumini
Valentina Sumini: doppia laurea in Architettura ed Ingegneria, Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, Research Affiliate al Massachusetts Institute of Technology (MIT Media Lab), all’interno del Responsive Environment Research Group and Space Exploration Initiative, è Visiting Professor al Politecnico di Milano come titolare del primo corso in Italia di “Architecture for Human Space Exploration”. Dal 2016 è ricercatrice al MIT e ha sviluppato ricerche e progetti premiati in diverse competizioni come la Redwood Forest, una città su Marte, H.Y.D.R.A., un sistema di estrazione di ghiaccio e acqua dal permafrost marziano, il Moon Village in collaborazione con lo studio Skidmore, Owings & Merrill e l’European Space Agency, SpaceHuman un esoscheletro soft robotic. È membro sia del Technical Committee on Space Engineering and Construction (SEC) dell’Aerospace Division (ASD) per l’American Society of Civil Engineers (ASCE) che del Space Architecture Technical Committee dell’American Institute of Aeronautics and Astronautics dove è Chair della sezione Education. Si occupa di innovazione, robotica, innovazione e sostenibilità per COESIA, COESIA Engineering Center.
Free Event
Registration Essential
To Register Click Here
Reservation no longer available