Il programma presentato dalla flautista italiana Alessandra Rombolà, in esclusiva all’IIC Melbourne, vuole essere un omaggio alla musica per flauto solo scritta da alcuni dei più importanti compositori contemporanei italiani. Come in un caleidoscopio, le immagini sonore di ciascun lavoro si susseguono creando un gioco di luci e ombre. Le differenti estetiche di Scelsi, Berio, Sciarrino, Cattaneo, Terranova e della compositrice australiana Liza Lim offrono all’ascoltatore sorprendenti approcci musicali a quello che è il più antico strumento al mondo: il flauto.
Scarica qui il programma
In collaborazione con MONA FOMA 2020
> Ingresso
Soci IIC: entrata gratuita;
Non soci: $10
Per prenotare: T 98665931; E iicmelbourne@esteri.it
=====
Alessandra Rombolà nasce a Catanzaro. Si forma in Italia, Svizzera, Inghilterra e Francia. La musica contemporanea, l’improvvisazione, la performance, le collaborazioni con diversi progetti interdisciplinari caratterizzano la traiettoria musicale di una musicista inquieta ed eclettica.
Dal 2000 vive in Spagna affermandosi ben presto come una delle interpreti più attive e richieste per il repertorio classico contemporaneo. Collabora, in veste di solista e musicista da camera, con diversi ensemble di musica contemporanea e viene regolarmente invitata dai più prestigiosi festival in Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Germania, Romania, Danimarca, Norvegia, Svezia, Libano, Australia.
Unitamente al suo lavoro come interprete, realizza un’ampia investigazione sulle tecniche e sui parametri che reggono l’improvvisazione libera e/o strutturata, la direzione d’orchestra con segnali e l’interpretazione di partiture grafiche.
È co-fondatrice del trio di improvvisazione O3, con il percussionista norvegese Ingar Zach e il fisarmonicista spagnolo Esteban Algora. Collabora regolarmente con il pianista italiano Benedetto Boccuzzi.
Nel 2006 vince il concorso a cattedre ed è assunta come insegnante di ruolo presso il Conservatorio Professionale di Madrid. Attualmente realizza la sua attività docente presso il Centro Superior Katarina Gurska di Madrid dove insegna Flauto e Musica da Camera Contemporanea.
Ha inciso per le case discografiche Confrot, Tañidos, Sofa, Sillón, Another Timbre, Al-Maslakh, Con-V, Stradivarius.
Prenotazione non più disponibile