Evento speciale: Ospite d’onore in sala il regista Mimmo Calopresti
In occasione del 20° Lavazza Italian Film Festival, che partirà il 19 settembre 2019 a Melbourne, l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, in collaborazione con Palace Cinemas, presenta il film ‘Aspromonte, la terra degli ultimi’ diretto da Mimmo Calopresti.
La prima del film a Melbourne vedrà anche la presenza del regista, ospite d’onore dall’Italia, che il Festival si è potuto assicurare grazie alla collaborazione dell’Istituto di Cultura.
Aspromonte – Land of the Forgotten followed by Q&A
Palace Cinema Como, South Yarra
Venerdi 20 settembre, ore 18:20
1951. Africo è un paesino arrampicato sulle montagne dell’Aspromonte i cui abitanti vivono ancora “cumm’e bestie”, senza elettricità, acqua corrente, un medico condotto o una scuola. Il sindaco della marina, cioè il paese al mare, fa loro promesse di ammodernamento che regolarmente non mantiene, e gli africoti decidono di aiutarsi da soli costruendo una strada che colleghi il paese montano alla marina. Nel frattempo è giunta ad Africo una maestra di Como che non ha intenzione di andarsene come chi l’ha preceduta perché ha scelto di rendersi utile dove c’è più bisogno. La maestra comincia a relazionarsi con gli abitanti: i bambini innanzitutto e poi tutta la comunità, fra cui spiccano il leader naturale Peppe, il combattivo Cosimo e il “poeta” Ciccio, anima contemplativa che intuisce il valore dell’istruzione anche se non ne ha mai ricevuta una. Ma il tentativo della comunità di migliorare le proprie condizioni ha vari nemici: dalle istituzioni al prepotente locale, Don Totò, che non vogliono che Africo partecipi alla (già lenta) evoluzione del Paese. Ciascuno rappresenta i freni che hanno tenuto il Sud lontano dal progresso: la politica, la criminalità più o meno organizzata, e le forze dell’ordine al servizio dell’una e al soldo dell’altra.
‘Aspromonte, la terra degli ultimi’ è l’omaggio che Mimmo Calopresti e il suo produttore Fulvio Lucisano fanno alle proprie origini calabresi, e si sente in ogni scena che arriva da un profondo attaccamento alle radici e da un genuino amore per la propria terra.
Il cast del film comprende nomi illustri quali Valeria Bruni Tedeschi, Marcello Fonte (Dogman), Francesco Colella, Marco Leonardi, Sergio Rubini e Fabrizio Gifuni.
Biglietti: $21,50 (intero) e $18 (soci IIC e soci Palace Movie Club)
Prenotazioni: www.palacecinemas.com.au