Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Hybrid Forms: artistic exchange between translocal art practices of Australia and Italy

La parola agli artisti – Un incontro sullo scambio di residenze artistiche tra artisti italiani e australiani.

In inglese.

Partecipano Regina Pilawuk Wilson (Ngan’gikurrungurr woman, artista e leader della comunità aborigina di Peppimenarti), Steaphan Paton (artista delle Gunai e Monero Nations, basato a Melbourne), Giuseppe Lana (artista italiano, nato in Sicilia che vive e lavora tra Catania e Londra ) e Kade McDonald (Direttore, Durrmu Arts).

Serata condotta da Miriam La Rosa (Curatrice e dottoranda alla University of Melbourne).

Durante l’incontro si parlerà dello scambio di residenze artistiche tra la Sicilia (presso la Fondazione Brodbeck, Catania, FARM Cultural Park, Favara e il Museo Palazzo Riso, Palermo) e l’Australia (presso il Durrmu Arts, nella comunità aborigina di Peppimenarti, Northern Territory). Il progetto è incentrato sul potenziale delle pratiche culturali innovative nelle località remote e periferiche rispetto alle programmazioni di primo piano e nazionali, con un’idea allargata di Sud globale.

Evento gratuito. Gradita la prenotazione: T 98665831; E iicmelbourne@esteri.it

Scarica qui il comunicato stampa

 =====

MOSTRA

  • Preservation is an act of political warfare. An exchange residency between Sicily and Australia

La mostra è curata da Miriam La Rosa (dottoranda alla University of Melbourne) e da Kade McDonald, direttore di Durrmu Arts.

Vernissage: martedì 12 novembre 2019 Luogo: COASIT Melbourne, Carlton Orario: 18.00-20.00    

Per ulteriori informazioni su questo evento, potete contattare: 9349 9000; coasit@coasit.com.au

La mostra raggruppa i lavori di tre artisti provenienti contesti culturali e geografici diversi: Regina Pilawuk Wilson (donna Ngan’ngikurrungurr, responsabile artistica e direttrice culturale di Durrmu Arts, una compagnia aborigena di Peppimenarti, nel Northern Territory in Australia), Steaphan Paton (artista delle Gunai e Monero Nations basato a Melbourne) e Giuseppe Lana (artista nato in Sicilia che vive e lavora tra Catania e Londra). Il loro comune denominatore è l’impegno a riflettere sull’eredità culturale, l’affrontare le conflittualità  e il contributo a salvaguardare il retaggio dei loro luoghi d’origine.

Il loro dialogo ha avuto inizio con la scambio di residenze tra Sicilia (Italia), Gippsland (Victoria) e la comunità aborigena di Peppimenarti nel Northern Territory (Australia). 

 

Il progetto fa parte del dottorato di ricerca di Miriam La Rosa alla University of Melbourne (supervisori i professori Charles Green e ProfIan McLean) ed è curato con Kade McDonald, direttore di Durrmu Arts.

Con il sostegno di Australia Council for the Arts; The University of Melbourne; Durrmu Arts Aboriginal Corporation; gli Istituti di Cultura di Sydney e Melbourne e il CO.AS.IT. Melbourne.

=====

Descrizione delle foto:

– Foto 1: (da sinistra a destra) Kade McDonald, Jesse Gibbs, Miriam La Rosa, Regina Pilawuk Wilson, Xena Wilson. Mondello Beach, Palermo, Sicilia. 28 luglio 2019. Fotografia di Timothy Hillier.

– Foto 2: Regina Pilawuk Wilson. Catania, 17 luglio 2019. Fotografia di Miriam La Rosa.

 

 

 

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Melbourne
  • In collaborazione con: Australia Council for the Arts; The University of