Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ON WINGS OF SONG – Concerto con Massimo Scattolin (chitarra) e Alessandra Cantin (soprano)

L’ IIC ha il piacere di presentare il soprano drammatico Alessandra Cantin e il chitarrista Massimo Scattolin in un esclusivo concerto. Il programma comprende esecuzioni tratte dal CD “On Wings of Song” con musiche e arie, fra gli altri, di Puccini, Giordani, Händel, Vivaldi, Giacosa, Illica, Schubert, Lehar, Piazzolla e Scattolin stesso.

accademico

Massimo Scattolin è nato a Treviso ed ha iniziato lo studio della chitarra con il M° Giorgio Baratella. Dopo alcuni incontri con il M° Andres Segovia, si è perfezionato con il M° Alirio Diaz, che ha definito quella di Massimo Scattolin una “… squisita arte chitarristica e musicale …”. Dopo aver iniziato giovanissimo la sua attività concertistica come solista, si è dedicato alla musica da camera, per specializzarsi poi nell’esecuzione dei principali concerti per chitarra e orchestra, meritandosi la dedica d’opere di grandi compositori, come ad esempio Violet Archer e Astor Piazzolla.

Membro di commissioni in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, è docente in vari corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, ed è il primo chitarrista italiano titolare di cattedra di master al “Mozarteum” di Salisburgo. Ha inciso vari CD da solista, con orchestra e come camerista con i violinisti Giuliano Carmignola e Franco Mezzena, il flautista Roberto Fabbriciani, il Quartetto Amati, il pianista Massimiliano Damerini, il percussionista Tullio De Piscopo, i violoncellisti Julius Berger, Arturo Bonucci, il chitarrista Tolo Marton e con il celebre ensemble cubano Grupo Compay Segundo-Buena Vista Social Club. Ha fondato gli ensemble Paganini consort e Guitarland.

 

 

alessandra cantin 2Alessandra Cantin si è laureata in canto al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova con Adriana Castellani, ha proseguito gli studi con Rita Lantieri, Elisabetta Tandura, Alida Ferrarini, Fiorenza Marchiori e attualmente con Serena Lazzarini. Ha frequentato il corso di Musica Contemporanea alla Scuola Civica di Musica di Milano con il Maestro Renato Rivolta e si è diplomata in Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Elisabetta Andreani presso il Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo. Vincitrice della Competizione Nazionale “Dino Caravita” a Fusignano (Ravenna), ha sempre ottenuto eccellenti risultati in diversi concorsi di canto nazionali e internazionali: il “Riviera della Versilia” a Camaiore, il Consorso di Canto di Biella e il “Canta Junior” a Lignano Sabbiadoro. Ha debuttato nel ruolo di Lisetta nell’opera Il mondo della luna di B. Galuppi a Padova; in seguito si è esibita nella Tosca di Puccini nell’Arena di Verona e al Teatro Sociale di Rovigo, nell’Elisir d’amore di G. Donizetti, nella Carmen di Bizet e nel Nabucco di Verdi a Padova, nel Tabarro e nella Suor Angelica di G. Puccini nei teatri di Modena, Lucca, Pisa, Livorno, Bolzano, Ravenna e nel Rigoletto di G. Verdi nei teatri di Modena e Trento. Grazie alla sua versatilità vocale, Alessandra Cantin ha interpretato non solo ruoli operatici, ma anche brani appartenenti al repertorio contemporaneo e della musica sacra.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Melbourne