In che modo gli autori teatrali italiani rappresentano gli emigrati a teatro? In che modo il teatro promuove una migliore comprensione delle differenze e delle somiglianze culturali? In Italia gli stranieri hanno spazio sul palcoscenico?
La dott.ssa Maria Cristina Mauceri rispondera` a questi interrogativi parlando della presenza degli emigrati nel teatro contemporaneo italiano. In particolare analizzera’ alcuni lavori che dimostrano come il teatro possa svolgere un ruolo importante nell’ esplorare la diversita’ e per promuovere una migliore comprensione tra italiani e stranieri.
Inoltre, Maria Cristina Mauceri parlera’ di alcuni lavori del Teatro delle Albe, sviluppati e messi in scena grazie alla collaborazione di italiani e senegalesi per poi proseguire illustrando un testo di Gianni Clementi incentrato sul difficile rapporto tra italiani ed emigrati. La conferenza si concludera’ con la presentazione di un’ opera comica di Felicité Mbezelé, drammaturga proveniente dal Camerun che vive e lavora a Roma.
Maria Cristina Mauceri, lettrice Cassamarca presso il Dipartimento di Italianistica dell’ Universita’ di Sydney fino al 2015, e’ attualmente Honorary Associate dello stesso.
Gli ambiti della sua ricerca comprendondo la letteratura transnazionale in Italia e la rappresentazione dell’ alterita’ nella letteratura italiana contemporanea. Ha pubblicato numerosi saggi e ha collaborato a Nuovo Planetario Italiano. Geografia e antologia della letteratura della migrazione in Italia e in Europa (ed. A. Gnisci, 2006). Nel 2007 e’ uscito Nuovo Immaginario Italiano. Italiani e stranieri a confronto nella letteratura italiana contemporanea, Roma, Sinnos, (con M. Grazia Negro – Istanbul University) e nel 2015 ha pubblicato Nuovo Scenario Italiano. Stranieri e italiani nel teatro italiano contemporaneo, Roma, Ensemble (con Marta Niccolai – University College London).
Prenotazione non più disponibile