Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia. Retrospettiva integrale nel centenario della nascita
5. Il Cristo degli ultimi (22-25 maggio 2022)
Questa sezione designa la visione della Passione secondo Pasolini, ateo ma affascinato da alcuni aspetti della religione cristiana, come l’amore per gli umili e la pietà. Si tratta certamente di una delle immagini centrali della mitografia del poeta regista, quella del Cristo. Modello per i suoi personaggi di borgata (come lo ‘Stracci’ di ‘La ricotta’) e poi quello reale, rabbioso e rivoluzionario del capolavoro Il ‘Vangelo secondo Matteo’. A complemento di questa sezione un altro Cristo degli ultimi, il Francesco descritto da Roberto Rossellini nel suo capolavoro ‘Francesco, giullare di Dio’.
– Francesco giullare di Dio
– Pasolini prossimo nostro
– Il vangelo secondo Matteo
– Divino amore
– Sopralluoghi in Palestina per il Vangelo secondo Matteo
– La ricotta
– La sequenza del fiore di carta
– Che cosa sono le nuvole
– Pasolini l’enragé (1966, Jean-André Fieschi)