Di sana e robusta Costituzione!
Di sana e robusta Costituzione! Art. 9 -The Republic promotes the development of culture and scientific and technical research. It safeguards landscape and the historical and artistic heritage of the Nation. The Italian Constitution turns 70! After World War II, on 2nd June 1946, the Italians voted in a referendum to replace the monarchy with […]
Leggi di piùMara Galeazzi – una ballerina italiana in Australia!
A unique opportunity to meet and mingle with internationally acclaimed Italian dancer Mara Galeazzi. Mara is coming to Melbourne featuring as principal guest artist of the London’s Royal Ballet in FORTE, a collection of new classical and contemporary dance that will premiere at the Deakin Edge at Federation Square on Friday 25th May. Mara joined […]
Leggi di piùLuciano Chessa in concert | SETTE
Not to miss this unique concert by Luciano Chessa, composer, conductor, audiovisual and performance artist, and pianist, born in Sassari, Italy in 1971. He is the author of Luigi Russolo Futurist. Noise, Visual Arts, and the Occult (2012), the first monograph dedicated to Russolo and his “Art of Noise.” Program: 1. Luciano Chessa: ‘TomBoy’ Suite […]
Leggi di più“Alfabeto falso” – Quando le lettere nascondono qualcosa.
L’ensemble di musica antica “I Bassifondi” nasce da un’idea di Simone Vallerotonda. Il trio propone musica per liuto, arciliuto, tiorba e chitarra con il basso continuo. Per continuare a leggere: cliccare qui ===== I Bassifondi Simone Vallerotonda – Tiorba, Chitarre e direzione Gabriele Miracle – Percussioni Federico Toffano – Colascione basso Foto by Matteo Casilli La Nuova inventione d’intavolatura, per sonare li […]
Leggi di piùFrom salami to art: an evening with Giorgio de Finis and Veronica Montanino
The Italian Cultural Institute, in collaboration with the School of Languages and Linguistics of The University of Melbourne organizes an evening of Q&A with Giorgio de Finis, the new director of the Museum of Contemporary Art in Rome (MACRo), and Veronica Montanino, a Roman based artist with a practice that involves engaged public work with […]
Leggi di piùHidden Treasures: Stunning Pieces of Art Outside the Grand Tour of Italy.
A series of 5 lectures conducted in English by Italian artist, art teacher and researcher Angela Viora who presents the artistic peculiarities of Torino (Piemonte), Sanremo (Liguria), Orvieto (Umbria), Ragusa province (Sicilia) and Ravenna (Emilia-Romagna). Cost: $30 single lecture; $ 130 the entire series 10% discount applies to IIC members ($27 single lecture; $117 the […]
Leggi di piùItalian Cine-Scapes: Urban Space and Architecture Portrayed in 10 Movies
Palace Cinemas e l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne sono lieti di presentarvi una selezione di 10 film italiani, classici e contemporanei, che vi condurranno in un viaggio cinematografico attraverso gli spazi urbani di una vecchia e nuova Italia. Appuntamento ogni mese al Palace Cinema Como, con un aperitivo italiano e una breve introduzione al […]
Leggi di piùBalentes – I valorosi
The Italian Cultural Institute proudly presents a special event to celebrate the “wrap up” of BALENTES, an 80 minute provocative documentary directed by Lisa Camillo BALENTES that seeks accountability for the ruthless exploitation of Sardinia’s resources, environmental beauty and deep social customs and traditions. In collaboration with NOMIT (Italian Network of Melbourne) and the Sardinian […]
Leggi di più“C’era una volta la città dei matti”, un film di Marco Turco
“C’era una volta la Città dei matti” (2010), film di Marco Turco, in italiano con sottotitoli in inglese (180 minuti), prodotto da Rai Fiction e dalla Ciao Ragazzi! di Claudia Mori. Questa produzione ha ricevuto il Golden Nymphs Award come miglior miniserie e il Silver Magnolia Award al Television Festival di Shanghai. Nel film viene […]
Leggi di piùPONTOS presentato dal trio Oi Dipnoi
Gli Oi Dipnoi in concerto all’ IIC presentano “Pontos”, il loro secondo CD. Il gruppo etno-folk siciliano Oi Dipnoi è nato per rivitalizzare il nuovo folk italiano attraverso l’uso di strumenti tradizionali del sud Italia come zampogna e organetto, è stato lanciato dal 2013 da tre musicisti siciliani attivi da oltre un decennio a livello internazionale: […]
Leggi di più