Simonetta Agnello Hornby al MWF 2015
Scrittrice italiana di fama internazionale Ospite al Melbourne Writers Festival 2015 Per prenotazioni e acquisto biglietti potete visitare il sito ufficiale del MWF
Leggi di piùMiracolo a Milano? Space, Politics and History from the Economic Boom to EXPO2015
Seminario in inglese con John Foot, Professore di Storia Italiana Modernaall’Universota`di Bristol, UK Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Il Professore John Foot illustra come Milano si sia sviluppata e cresciuta nel periodo subito dopo la seconda Guerra Mondiale e analizza i retroscena contraddittori dell’EXPO.In collaborazione con RISM, Research in Italian Studies in Melbourne
Leggi di piùFirenze, capitale della modernita`culturale italiana
L’ambiente culturale fiorentino tra il 1861 e il 1915 Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Luca Somigli e`attualmente Professore Associato nel Dipartimento d’Italiano l’Universita`di Toronto . Il suo campo di ricercar comprende il Modernismo e l’avanguardia in Italia, Regno Unito e Francia; la narrativa conmporanea italiana con un interesse particolare al genere poliziesco.L’evento e`stato […]
Leggi di più“Italia Romantica”
Arie e canzoni romantiche italiane Con la partecipazione di giovani cantanti operistici australiani Il Concerto prevede l’interpretazione di alcune gemme raramente eseguite del repertorio italiano e che verranno presentate dai seguenti artisti:Soprano Morgan Balfour; mezzo-soprano Jade Moffat; bass-baritone Daniel Carison; and pianist Stefan Cassomenos.
Leggi di piùRISM – Research in Italian Studies in Melbourne presenta: “Writing Colonisation:
Violence, Landscape and the Act of Naming in Modern Italian & Australian Literature” Seminario in inglese con la Dr Sabina Sestigiani RISMSeminario in inglese con Dr Sabina Sestigiani, lettrice al Dipartimento di Studi Italiani della Swinburne University L’intervento verte sul romanzo di Ennio Flaiano “Tempo di uccidere” (A Time to Kill), pubblicato nel 1947. Il romanzo e`ambienatto in […]
Leggi di piùStefano Bollani al Melbourne International Jazz Festival 2015
Pianista jazz italiano d’eccezione! Stefano Bollani al piano e Hamilton De Holanda al mandolino Stefano Bollani, ospite d’onore al Melbourne International Jazz Festival 2015, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, Melbourne.Si prega di contattare l’Istituto per ottenere il codice promozionale riservato ai soli soci dell’IIC.
Leggi di più“Uomini contro” di Francesco Rosi, (1970) in italiano con sottotitoli in inglese
Per commemorare l’inizio della Grande Guerra in Italia Il film si ispira alle memorie di Emilio Lussu “Un anno sull’altipiano” Sul fronte in Trentino durante la Prima Guerra Mondiale, gli ufficiali italiani chiedono l’impossibile ai loro uomini….Ispirato al libro “Un anno sull’altipiano” di Emilio Lussu, Uomini Contro (Many Wars Ago) descrive gli orrori della Guerra di […]
Leggi di piùRISM – Research in Italian Studies in Melbourne presenta: “Egypt, Jerusalem, Libya:
Journeys through Italian Women’s Writings, 1890s-1930s” Seminario in inglese della Dr Patrizia Sambuco Il seminario vertera`su due scrittrici italiane, Matilde Serao and Pina Ballario e su come hanno descritto gente e paesi fuori dall’ItaliaDall’analisi dei loro testi emerge il desiderio di un’identita`femminile che non trovava spazio nell’ambiente culturale delle rispettive epoche.RISM
Leggi di più“Affinita`elettive” di Adele Ceraudo
Artista italiana per la prima volta in Australia Adele Ceraudo Capolavori dei piu`grandi pittori e scultori italiani del Rinascimento sono reinterpretati partendo da una prospettiva femminile. Dal 9 al 24 Maggio 2015. Orario esposizione: 14.00-17.00 (giorni feriali); 12.00-17.00 (sabato e domenica). Per maggiori informazioni sulla mostra o per un appuntamento: T 0410 860 036 o Email […]
Leggi di piùPiano Recital by Maestro Luciano Bellini
Il maestro Bellini presenta un programma molto vario che comprende composizioni di Verdi, Casella e Berio.Compositore, direttore d’orchestra, pianista, Luciano Bellini e` autore di musiche sinfoniche, sacre, da camera; di opere liriche, musica elettronica e brani per il teatro, il cinema, la televisione ed il balletto; è stato eseguito in quasi tutti i paesi del mondo […]
Leggi di più