Nell’ambito della XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, “Italofonia: lingua oltre i confini”, e in occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne dedica una rassegna speciale al grande autore siciliano, dal titolo Donne di Sicilia – Celebrazione del centenario della nascita di Andrea Camilleri
Figura tra le più rappresentative della cultura italiana contemporanea, Camilleri è stato scrittore, drammaturgo, regista e sceneggiatore, capace di lasciare un segno profondo nel panorama letterario e artistico internazionale. Con la celebre serie del Commissario Montalbano ha conquistato lettori di ogni età, ma la sua produzione ha abbracciato anche il teatro, la televisione, la poesia, la saggistica e la radio, dando voce a un immaginario che continua a parlare al pubblico di oggi.
La rassegna, realizzata grazie al prezioso materiale messo a disposizione dal Fondo Camilleri, si articola in diversi momenti:
- una mostra di 15 pannelli che ripercorrono le tappe fondamentali della vita e della carriera dello scrittore;
- un reading teatrale delle sue pagine più significative, con un collegamento da remoto con la prof.ssa Simona Demontis seguito da un dibattito con il pubblico .
- la proiezione del documentario Io e la Rai, che offre uno sguardo inedito sul suo rapporto con il mezzo televisivo;
Il filo conduttore dell’iniziativa è rappresentato dalle figure femminili anticonvenzionali che popolano le opere di Camilleri: donne forti, libere e complesse, specchio di un universo narrativo ricco e moderno.
La rassegna sarà inaugurata a Melbourne dalla Console Generale d’Italia, Chiara Mauri, e successivamente presentata anche ad Adelaide, offrendo al pubblico australiano l’occasione di riscoprire l’opera e l’eredità di uno dei grandi maestri della letteratura italiana.
Inaugurazione:
- Martedì 15 ottobre 2025
- Arts Hall (Room 222), Old Arts Building, The University of Melbourne
- Ore 5.30 pm, a seguire rinfresco
Prenotazione obbligatoria
Per informazioni sugli eventi previsti durante la XXV Settimana della Lingua: clicca qui
Non è possibile effettuare più prenotazioni con la stessa email.
Prenota evento