XVI Settimana della Lingua italiana – “L’ italiano e la creativita’: marchi e costumi, moda e design”
Gli italiani sono conosciuti per la “bella figura”: un’ espressione che si riferisce ad un modo di intendere la vita tutto italiano basato
sull’aspetto esteriore, la bellezza, l’ immagine, l’ estetica e la buona educazione. Questo concetto impregna ogni singolo aspetto dello
stile di vita italiano. Il design in Italia si e’ differenziato in varie forme grazie ai numerosi artisti e designers impegnati nel settore.
Per questo motivo, puo` risultare alquanto difficile descrivere un designer italiano che, in effetti, e’ un misto di creativita’ individuale
che si intreccia con la cultura manufatturiera.
Il design italiano e’ anche la combinazione di un’ industria moderna e sofisticata e una tradizione rigenerata di competenze artigiali e di
belle arti. Il design italiano mette insieme creativita’, originalita’, innovazione ed e’ stata descritto come se contenesse un’ umanita’
intrinseca laddove si instaura un’ interazione tra l’oggetto di design e il fruitore. Da qui e’ stato coniato il termine ‘giocosita’.
Nel corso della conferenza verranno analizzati i fattori che hanno portato l’ Italia a diventare un paese leader del design e della
manifattura nel dopoguerra a partire dall’ inizio del XIX secolo fino a concentrare l’ attenzione sul periodo post bellico, dal 1945 in poi
con la rapida introduzione delle linee di produzione, necessarie per la ricostruzione del paese. Un periodo questo dominato da un grande
ottimismo durante il quale architetti e progettisti svolgono un ruolo determinante nel forgiare un futuro possibile per il nuovo paese
democratico; inoltre si vedra’ come l’ aiuto economico degli USA nei primi anni ’50 sia stato fondamentale per la rapida ricostruzione del
settore industriale. Tutto cio’ ha fatto si che l’ Italia abbia potuto sviluppare un’ estetica visiva e del design che ha cominciato ad
attirare l’attenzione del resto del mondo.
Nell’ ambito della conferenza sara’ presentato il design dell’ automobile, compreso Alfa Romeo, FIAT, Vespa, Olivetti con le grandi
aziende manufatturiere come Alessi, Kartel, Floss e progettisti protagonisti del design italiano.
BIOGRAFIA
Anna Caione e’ un’ artista nata a Melbourne da una famiglia di origine italiana. nel 1994 si e’ laureata in Belle Arti alla RMIT University di Melbourne. Nel 1995 si e’ diplomata all’ Accademia di Belle Arti di Torino e nel 2002 ha conseguito un Master in Arte a Monash University. Successivamente Anna ha insegnato storia dell’ arte e del design italiano nel XX secolo in varie universita’ tra le quali Swinburne University e RMIT.
L’ artista ha fatto mostre sia in Australia che all’ estero e ha ricevuto numerosi fondi e premi tra i quali un Arts Victoria Travelling Grant. E’ stata inoltre finalista per vari premi quali il John Leslie Art Prize, Gippsland Art Gallery, Victoria e il Metro 5 Gallery Art Award, Melbourne e il McGivern Prize, Maroondah Art Gallery.
Rientrano nelle sue sfere d’interesse l’ Arte Povera, l’ arte del Rinascimento italiano, la pittura contemporanea e la storia del design italiano.
Prenotazione non più disponibile