In questa conferenza Caterina Romeo esaminerà la produzione culturale italiana contemporanea delle autrici donne migranti di seconda generazione; analizzerà, inoltre, il modo in cui sconvolgono la tradizionale narrativa patriarcale mettendo in discussione la nozione stessa di sorellanza globale, tema centrale nello sviluppo del femminismo in Italia e negli studi di genere italiani.
Moderatrice dell’incontro Laura Lori (PhD) – ACIS Postdoctoral Fellow in Italian Studies, School of Languages and Linguistics, Melbourne University
=====
Caterina Romeo, Ph.D. attualmente collabora come Academic Visitor, presso la School of Cultures, Languages and Linguistics, Faculty of Arts, University of Auckland. Caterina è Ricercatrice alla Sapienza di Roma, dove insegna Introduzione alla Critica Letteraria e Studi di Genere. Ha conseguito un Dottorato in Storia delle scritture femminili presso l‘Università di Roma Sapienza, e un Ph.D. in Letterature Comparate presso la Rutgers University, dove ha insegnato studi di genere, letterature comparate e letteratura italoamericana. Nel 2006 è stata richiamata in Italia dal MIUR nell’ambito del programma “Rientro dei cervelli” (2006-10).
Da anni si occupa di studi di genere, studi culturali, letteratura della migrazione, letteratura e cultura italo-americana, studi postcoloniali. È autrice di Narrative tra due sponde. Memoir di italiane d’America (Roma, Carocci 2005) e co-curatrice del volume Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity (New York, Palgrave-Macmillan 2012), e della rielaborazione italiana di questo volume, L’Italia postcoloniale (Firenze, Le Monnier-Mondadori 2014).
E’ autrice di numerosi saggi pubblicati in ambito nazionale e internazionale. Ha tradotto numerosi testi, tra cui il memoir Vertigo di Louise De Salvo (2006 – Premio Speciale Acerbi per la Scrittura Femminile 2008) e quello di Kym Ragusa La pelle che ci separa (2008 – Premio John Fante 2009). È la co-curatrice di un numero monografico della rivista Dialectical Anthropology sulle migrazioni nell’Europa contemporanea e di un numero monografico della rivista Tuttestorie sulle artiste italo-americane. Nel 2018 ha pubblicato “Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale” (Mondadori Education).
Per ascoltare un’intervista radiofonica a Caterina Romeo su Ondarossa Radio cliccare qui
=====
Evento gratuito. In inglese.
Gradita la prenotazione: T 9866 5931; E iicmelbourne@esteri.it
Prenotazione non più disponibile