Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

COMIZI D’AMORE, Italia, 1964

COMIZI D’AMORE

Italia, 1964

Titolo internazionale: Love Meetings

Regia: Pier Paolo Pasolini. Soggetto: Pier Paolo Pasolini. Direttori della Fotografia: Mario Bernardo, Tonino Delli Colli. Intervistatore e commentatore: Pier Paolo Pasolini. Montaggio: Nino Baragli. Coordinamento musicale: Pier Paolo Pasolini. Interlocutore: Lello Bersani. Interventi: Alberto Moravia, Cesare Musatti, Camilla Cederna, Oriana Fallaci, Adele Cambria, Peppino di Capri, Giuseppe Ungaretti. Produzione: Arco Film (Roma). Durata: 92’.

Formato: DCP. Origine: Cineteca di Bologna, per concessione di Compass Films.

Versione originale. Sottotitoli: inglesi.

Restaurato in 4K nel 2020 da Cineteca di Bologna in collaborazione con Compass Film e Istituto Luce Cinecittà presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata, con il contributo del Ministero della cultura e il sostegno di “A Season of Classic Films”, iniziativa promossa da ACE – Association des Cinémathèques Européennes all’interno del programma Creative MEDIA della Commissione Europea. Grading supervisionato da Luca Bigazzi

Film-inchiesta commentata da Pasolini, Moravia e Musatti su amore e sesso nell’Italia dell’epoca. Intervistando gli italiani, dagli intellettuali ai contadini, da Nord a Sud, Pasolini porta avanti un cinéma-vérité di valore sociologico e passione civile.

“Al gruppo che passeggia o prende il sole, Pasolini tende il suo microfono come di sfuggita: all’improvviso fa una domanda sull’‘amore’, su quel terreno incerto in cui si incrociano il sesso, la coppia, il piacere, la famiglia, il fidanzamento con i suoi costumi, la prostituzione con le sue tariffe. Qualcuno si decide, risponde esitando un poco, prende coraggio, parla per gli altri; si avvicinano, approvano o borbottano, le braccia sulle spalle, volto contro volto: le risa, la tenerezza, un po’ di febbre circolano rapidamente tra quei corpi che si ammassano o si sfiorano. Corpi che parlano di loro stessi con tanto maggior ritegno e distanza quanto più vivo e caldo è il contatto: gli adulti parlano sovrapponendosi e discorrono, i giovani parlano rapidamente e si intrecciano. Pasolini l’intervistatore sfuma: Pasolini il regista guarda con le orecchie spalancate. Non si può apprezzare il documento se ci si interessa di più a ciò che viene detto rispetto al mistero che non viene pronunciato.”

(Michel Foucault)

Domenica 01 Maggio 2022, h. 3:00 pm

Comizi d'amore

 

  • Organizzato da: IIC Melbourne