Il cortometraggio sull’opera esce in esclusiva per la Giornata Mondiale del Teatro – Creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese, dal 27 marzo 1962, la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in un centinaio di paesi del mondo.
Roma, estate 2020. A lockdown appena concluso, il Teatro dell’Opera di Roma decide di dare un segnale concreto di ripartenza. Produce così la prima e unica nuova regia operistica programmata in Europa per l’estate in corso. La scelta ricade sull’opera che più di tutte rappresenta l’Italia nel mondo: “Rigoletto” di Giuseppe Verdi. La regia è affidata a Damiano Michieletto, giovane artista visionario. La sfida è grande: per allestire la regia c’è solo un mese a disposizione e i limiti imposti dal protocollo anti-Covid sono molti. Primo fra tutti la garanzia del distanziamento tra cantanti e ballerini sul palco.
Il corto “Rigoletto al Circo Massimo” racconta questa avventura.
Diretto dal regista italo-americano Enrico Parenti, con il montaggio di Andrea Campajola, e prodotto da Indigo Film, il progetto è stato selezionato nell’ambito di Corti d’Autore, iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali (ANICA).
Guarda il video disponibile gratuitamente su ITALIANA