Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Duo Littera – Gorlier in concerto

Siamo lieti di presentarvi il Duo Littera – Gorlier in concerto il 30 Luglio presso l’IIC di Melbourne: un concerto che propone non solamente repertorio originale scritto per Harmonica e Pianoforte, ma, grazie alla versatilità musicale dell’ harmonicista Gianluca Littera e del pianista Fabio Gorlier, anche musiche con brani della tradizione jazzistica che consentiranno di offrire una visione ampia di uno strumento trasversale tra i generi musicali quale è l’harmonica a bocca.

Un incontro musicale completo composto da musiche tratte dal repertorio originale per Harmonica e Pianoforte oltre a spunti per improvvisazioni jazz.

Programma

James Moody: Little Suite

Madeleine Dring : Sonata

Gordon Jacob: Five Pieces for Harmonica and Piano

°°°°°°°

Gabriel Faurè : Pavane op. 50

Alan Hovhaness: Seven Greek Folk Dances

Astor Piazzola: Adios Nonino

James Moody: Toledo

Standards di Cole Porter e Gershwin

…………………………………………………………….

Dopo aver conseguito con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore il Diploma di Viola, nel 1985, Gianluca Littera scopre l’armonica cromatica e vi si dedica totalmente, sino a diventare oggi uno tra i pochissimi solisti al mondo a proporsi con questo strumento sia in ambito classico sia in ambito jazz. Gianluca Littera è regolarmente ospite d’importanti Manifestazioni Internazionali e Istituzioni musicali quali: Kremerata Baltica, Orchestra Sinfonica di Norimberga (Germania), Guangzhou Symphony Orchestra (Cina), l’Accademia Nazionale Santa Cecilia, Orchestra dell’Arena di Verona, Orchestra Nazionale Lituana, Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo (Brasile), Orchestra della Svizzera Italiana, Tonkünstler-Orchester Niederösterreich (Austria), Orquesta Sinfónica de Bilbao (Spagna), Orchestra d’Archi del Cremlino (Russia), Orchestra Nazionale Estone (Estonia), Orchestre Régional de Cannes Provence Alpes Côte d’Azur (Francia), Orquesta Sinfónica de Acapulco (Messico), Orquesta de la OFUNAM (Messico), Orquesta Sinfónica de Castilla y Leon (Spagna), l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra Haydn di Bolzano, Orquesta Sinfónica de Gran Canaria (Spagna) , Houston Symphony Orchestra (USA), Neuen Lausitzer Philharmonie (Germany). Ha collaborato in molte occasioni con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Per lui hanno scritto numerosi compositori tra cui il Maestro Ennio Morricone che nel 2010, sempre con l’Orchestra dell’Accademia, ha eseguito in Prima Mondiale la composizione “Immobile n.2” sotto la direzione dello stesso compositore. Nel marzo 2010 ha eseguito in Prima Mondiale il Concerto per Harmonica e Orchestra n. 2 di G. Whehttam, con l’Orchestra Haydn di Bolzano diretta dal Maestro György Györgivanyi Ráth. Nel 2012 ha suonato a Vienna al Musikverein con l’Orchestra Tonkünstler- Orchester Niederösterreich diretta dal M° Andrea Orozco. E’ stato ospite del prestigioso “Festival Presences” a Parigi. In ambito jazzistico, annovera collaborazioni con artisti Internazionali.

Fabio Gorlier consegue il diploma di pianoforte al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino dopo aver studiato presso il Civico Istituto musicale “Rocca” di Alba sotto la guida del Prof. Valter Protto. Si specializza, per pianoforte a 4 mani, presso il conservatorio “A. Vivaldi”. Consegue inoltre la laurea di 1° livello in discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo presso l’università di Torino discutendo una tesi su John COLTRANE. Determinanti diventano quindi i numerosi corsi di specializzazione in pianoforte jazz, armonia e musica d’insieme presso il Centro Jazz di Torino, così come i corsi internazionali di perfezionamento musicale tenuti a Siena, nell’ambito dei seminari di Siena Jazz, con i professori Zegna, Zenni e Fioravanti. Consegue successivamente la laurea di 2° livello in Storia e Critica delle culture e dei beni musicali, presentando una tesi su Uri CAINE ed il jazz contemporaneo. In merito a questa formazione diventano numerose le partecipazioni a varie rassegne italiane tra cui Torino Jazz Festival, Time in Jazz di Berchidda, MITO, Dolomiti Ski Jazz, Time di Sassari, Europa Cantat, il Festival jazz di Nuoro, Veneto Jazz, Avigliana Jazz Festival, Fiorenza Jazz Festival, esibendosi in teatri importanti come la Fenice di Venezia o l’auditorium “Agnelli” di Torino. Anche all’estero ci sono state esperienze importanti, tra cui Scozia, Irlanda del nord, Francia, Svizzera, Austria e Ecuador. Ha suonato inoltre con moltissimi musicisti importanti tra cui Billy Cobhan, Furio di Castri, Diane Shuur, Terell Stafford, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Philiph Harper, Tino Tracanna, Roberto Gatto, Giovanni Falzone, Diana Torto, Dino Piana, Gianni Cazzola, Tullio de Piscopo e Attilio Zanchi.

 

> Ingresso

Soci IIC: entrata gratuita

Non soci: $10

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Melbourne
  • In collaborazione con: CIDIM