Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL DECAMERONE (THE DECAMERON), ItalyFranceGermany, 1971

IL DECAMERON

ItaliaFranciaGermania, 1971

Titolo internazionale: The Decameron

Regia: Pier Paolo Pasolini. Assistenti alla regia: Sergio Citti, Umberto Angelucci. Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, dal Decameron di Giovanni Boccaccio. Scenografia: Dante Ferretti. Direttore della Fotografia: Tonino Delli Colli. Montaggio: Nino Baragli, Tatiana Casini Morigi. Coordinamento musicale: Pier Paolo Pasolini con Ennio Morricone. Suono: Pietro Spadoni. Costumista: Danilo Donati. Interpreti e personaggi: Franco Citti (Ciappelletto), Ninetto Davoli (Andreuccio da Perugia), Angela Luce (Peronella), Pier Paolo Pasolini (allievo di Giotto), Giuseppe Zigaina (frate), Vincenzo Amato (Masetto da Lamporecchio), Guido Alberti (un ricco mercante), Gianni Rizzo (Padre superiore), Elisabetta Genovese (Caterina), Silvana Mangano (La Madonna). Produzione: PEA (Roma) Les Productions Artistes Associés (Parigi). Durata: 111’.

Formato: DCP. Origine: Cineteca di Bologna, per concessione di Park Circus. Versione originale. Sottotitoli: inglesi.

Nel primo film della “trilogia della vita” Pasolini crea, da nove novelle del Boccaccio,

un’opera lieta, un gioco, in cui “si narra per il gusto di narrare” (Pier Paolo Pasolini).

“Non ho scelto personaggi del Decameron per caso ma per offrire esempi di realtà. Un personaggio del Decameron è esattamente il contrario di un personaggio che si vede nei programmi televisivi o nei cosiddetti film consolatori. Questo per restare solo sul piano dell’idea figurativa. Dal Decameron in poi è questo che conta maggiormente, questa fisicità del personaggio, che si impone.”

(P.P.P.)

Sabato 30 Aprile 2022,2 h 6.00 pm

Domenica 1 Maggio 2022, h 8:00 pm

Book now

Decamerone

  • Organizzato da: IIC Melbourne