Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE, ItaliaFrancia, 1974

IL FIORE DELLE MILLE E UNA NOTTE

ItaliaFrancia, 1974

Titolo internazionale: Arabian Nights

Regia: Pier Paolo Pasolini. Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, da Le mille e una notte. Collaborazione alla sceneggiatura: Dacia Maraini. Scenografia: Dante Ferretti. Direttore della Fotografia: Giuseppe Ruzzolini. Montaggio: Nino Baragli, Tatiani Casini Morigi. Musica: Ennio Morricone. Suono: Luciano Welisch. Costumista: Danilo Donati. Interpreti e personaggi: Franco Merli (Nur ed Din), Ines Pellegrini (Zumurrud), Ninetto Davoli (Aziz), Tessa Bouché (Aziza), Franco Citti (il genio), Abadit Ghidei (Principessa Dunja). Produzione: PEA (Roma) Les Productions Artistes Associés (Parigi). Durata: 129’.

Formato: DCP. Origine: Cineteca di Bologna, per concessione di Park Circus.

Versione originale. Sottotitoli: inglesi.

L’ultimo film della Trilogia della vita è anche quello dove forse si esprime più poeticamente il senso dell’utopia pasoliniana, evocando una dimensione popolare e fantastica dove il sesso è vissuto con libera spregiudicatezza in un passato magico, violento e intatto. Un racconto corale che inneggia alla vita ed ai sentimenti, ispirato alle fiabe arabe e girato in Etiopia, Yemen, Iran e Nepal.

“La fonte di ispirazione princeps è una lettura critica delle Mille e una notte. Strana lettura critica. Io non sono infatti competente di letteratura araba, né di storia araba. E’ possibile la letteratura critica di un testo al di fuori di ogni forma di storicismo? Evidentemente no. Ma c’è qualche compenso. Per esempio la mia conoscenza esistenziale del mondo arabo. Posso dire di conoscere più gli arabi che i milanesi. Ho quindi potuto storicizzare le Mille e una notte per ciò che esse sono adesso nel loro contesto popolare.”

(Pier Paolo Pasolini)

Lunedì 02 Maggio 2022, h. 9:00 pm

Arabian

  • Organizzato da: IIC Melbourne