Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ISOLA BIANCA – PROIEZIONE DE “LA CAVA BIANCA”

AvventureSiciliane2_POSTS_Trybooking7

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di promuovere “Isola Bianca”, un evento speciale nell’ambito del festival Avventure Siciliane II. La serata prevede la proiezione del documentario “La Cava Bianca” con sottotitoli in inglese.

L’evento avrà luogo all’Eolian Hall (836 Lygon Street, Carlton, Melbourne) martedì 28 ottobre alle 18:30.

Avventure Siciliane II è presentato dal Sicilian Arts Collective Australia (SACA) in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, Società Isole Eolie, CO.AS.IT. Melbourne, The Sicilian Association of Australia. Un ringraziamento speciale a ETHNOS Production.

Il festival celebra la ricchezza del patrimonio siciliano attraverso teatro, musica, narrazione, cinema e incontri culturali. Particolare attenzione è dedicata alla vulnerabilità della lingua siciliana e all’importanza socio-culturale e geo-patrimoniale delle Isole Eolie.

La Cava Bianca è un documentario di 53′ destinato alla diffusione televisiva in Italia e all’estero. Co-diretto da Marco Mensa ed Elisa Mereghetti, è una produzione Ethnos TV con il patrocinio del Comune di Lipari.

 

Sinossi

Sull’isola di Lipari, una vasta cava di pomice abbandonata racconta una storia di industria, memoria e trasformazione. Guidati dalla narrazione del geopoeta Davide Sapienza, incontriamo ex lavoratori, storici locali ed ambientalisti che ci raccontano un secolo di industria, di vita, di malattia — di silicosi — e di resistenza. LA CAVA BIANCA unisce immagini d’archivio, paesaggi e testimonianze di ex lavoratori, storici e ambientalisti per riflettere su due secoli di estrazione industriale e sul suo costo umano e ambientale.

Mentre l’isola affronta visioni contrastanti sul futuro del sito—dalla conservazione al turismo—il film pone una domanda cruciale: un luogo segnato dallo sfruttamento può diventare simbolo di rinascita sostenibile?

Link per il teaser: THE WHITE QUARRY – TRAILER on Vimeo

La proiezione sarà preceduta da un’introduzione del Prof. Marcello Saija dell’Università di Messina. Il preludio “Aeolus” sarà eseguito dalla strumentista Kelly Dowall con antichi strumenti a fiato: il koauau pongaihu maori, il ney turco e il clarinetto.

Per avere più informazioni, controllare il sito web www.sicilianartscollectiveaustralia.com.

Per comprare i biglietti https://www.trybooking.com/eventlist/sicilianarts, lo sconto Early Bird scade il 28 settembre.

  • Organizzato da: Sicilian Arts Collective Australia (SACA)
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, Società Isole Eolie, CO.AS.IT. Melbourne, The Sicilian Association of Australia