Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

LA SEQUENZA DEL FIORE DI CARTA, ItaliaFrancia, 1968

LA SEQUENZA DEL FIORE DI CARTA

ItaliaFrancia, 1968

Regia: Pier Paolo Pasolini. Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. Direttore della Fotografia: Giuseppe Ruzzolini. Montaggio: Nino Baragli. Musica originale: Giovanni Fusco.

Coordinamento musicale: Pier Paolo Pasolini. Musica non originale: “La passione di San Matteo” di Johannes Sebastian Bach. Interpreti e personaggi: Ninetto Davoli (Riccetto), Rochelle Barbieri (ragazza), Bernardo Bertolucci, Pier Paolo Pasolini, Graziella Chiarcossi, Aldo Puglisi (voci di Dio). Produzione: Castoro Film, Roma Anouchka Film, Parigi. Durata: 10’.

Terzo episodio del film Amore e Rabbia firmato da Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Carlo Lizzani, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini.

Formato: 35mm. Origine: CSC – Cineteca Nazionale, per concessione di Rai Com.

Versione originale. Sottotitoli: inglesi.

Riccetto, innocente e spensierato, con un grande fiore rosso di carta, saltella in mezzo al traffico convulso di Roma, mentre in sovraimpressione scorrono immagini drammatiche dell’attualità politica. La voce fuori campo di Dio lo invita a prendere coscienza: il non sapere o l’innocenza è una colpa. Ma Riccetto è sordo ad ogni richiamo.

“A me questo episodio è sempre parso molto misterioso, e se ne hanno parecchio interpretazioni contraddittorie. io l’ho interpretato così: ci sono momenti nella storia in cui non si può essere inconsapevoli; bisogna essere coscienti; non essere coscienti vuol dire essere colpevoli. Così ho messo Ninetto a camminare per via Nazionale, e mentre lui cammina senza un pensiero al mondo e completamente innocente, passano sullo schermo, sovrapposte a via Nazionale, un certo numero di immagini di alcune delle cose più importanti e pericolose che stanno avvenendo nel mondo – cose di cui lui non è cosciente, come la guerra nel Vietnam, i rapporti tra Est e Ovest e così via: sono solo ombre che gli passano sopra, e di cui lui non sa niente.”

(Pier Paolo Pasolini)

Lunedì 23 Maggio 2022, h. 10:45 pm

 

  • Organizzato da: IIC Melbourne