Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – X edizione

LOCANDINA SCIM 2025

La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e promossa dalla rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero.

La X edizione, il cui tema è La cucina tra salute, cultura e innovazione“, sottolinea come la cucina italiana rappresenti un modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile, arricchito da processi di innovazione e ricerca che contraddistinguono l’intero ciclo alimentare e ne garantiscono la continua evoluzione. Quest’anno la manifestazione si svolgerà in forma estesa, articolandosi in più momenti e non circoscritta a una sola settimana, e culminerà a Melbourne il 29 novembre 2025.

Il calendario degli eventi promossi dall’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne ha preso avvio lo scorso 4 settembre presso il ristorante 48H Pizza e Gnocchi Bar con la presentazione del libro La Pizza. Una storia contemporanea di Luciano Pignataro, alla presenza di Renato Rocco, direttore di La buona tavola Magazine.

È seguita la Serata di lancio della Melbourne Italian Festa & Expo 2025, avvenuta l’8 settembre con cena speciale a cura del rinomato chef Guy Grossi presso il Ristorante Grossi Florentino.

In occasione della Melbourne Italian Festa & Expo 2025, prevista per il weekend del 18 e 19 ottobre al Royal Exhibition Building, l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Melbourne, sosterrà due iniziative di particolare rilievo:

  • la mostra pannellare “I Racconti delle Radici” che esplora l’identità culturale e culinaria italiana, sottolineando come la cucina sia un elemento fondamentale per il senso di appartenenza degli italiani anche all’estero. Si evidenzia la capacità storica degli italiani di combinare e reinventare tradizioni gastronomiche per creare una cultura alimentare ricca e variegata.
  • la competizione “Dish Italy Up”, in cui squadre di chef e studenti parteciperanno in una sfida culinaria senza fiamma, fusione e sostenibile che celebra tradizione, creatività e sostenibilità.

A novembre, l’IIC promuove la conferenza “Walk a Mile in the Shoes of a Pompeian”, dedicata all’alimentazione e alla vita quotidiana nell’antica Pompei. L’incontro, previsto per il 18 novembre presso il CO.AS.IT (199 Faraday Street, Carlton) alle 18:30, sarà tenuto dalla Dr. Tamara Lewit, Honorary Fellow presso la School of Historical and Philosophical Studies della University of Melbourne. Per registrarsi all’evento: https://www.coasit.com.au/pompeian-lewit.

La Camera di Commercio Italiana in Australia – Victoria e Tasmania, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Melbourne, prevede due attività chiave che andranno a concludere il programma a fine novembre.

La prima prevede il coinvolgimento di 19 venue, a cui nel mese di luglio 2025 è stata assegnata la certificazione nell’ambito del progetto “Ospitalità Italiana”, nell’ideazione di una creazione (piatto, pizza o gusto di gelato originale) originale tra il 22 e il 29 novembre. Infine, il calendario degli eventi si chiuderà il 29 novembre con l’Italian Business Awards Gala 2025 in cui la Camera di Commercio Italiana all’Estero – Victoria & Tasmania riconosce le eccellenze italiane a Melbourne.