TOUKI BOUKI
Senegal, 1973
Titolo internazionale: Journey of the Hyena
Regia: Djibril Diop Mambéty. Soggetto e Sceneggiatura: Djibril Diop Mambéty. Direttore della Fotografia: Pap Samba Sow, Goerges Bracher. Montaggio: Siro Asteni. Musiche: Joséphine Baker, Mado Robin, Aminata Fall. Suono: El Hadji Mbow. Interpreti e personaggi: Magaye Niang (Mory), Mareme Niang (Anta), Aminata Fall (Tante Oumy), Ousseynou Diop (Charlie). Produzione: Cinégrit. Durata: 88’.
Formato: DCP. Origine: Cineteca di Bologna, per concessione di Teemour Mambéty.
Versione originale. Sottotitoli: inglesi.
Restaurato da World Cinema Foundation e Cineteca di Bologna presso il suo laboratorio L’Immagine Ritrovata.
Mory decide di abbandonare la sua vita di pastore e gira per la città a cavallo di una vecchia moto. Anta, studentessa universitaria, è in rottura con l’immagine della donna tradizionale. Entrambi sognano di scappare da Dakar per raggiungere via mare Parigi.
“Touki Bouki è un film profetico. Il suo ritratto della società senegalese del 1973 non è troppo diverso dalla realtà attuale. Centinaia di giovani africani muoiono ogni giorno nello Stretto di Gibilterra cercando di raggiungere l’Europa. Chi non ne ha mai sentito parlare? Tutte le loro difficoltà trovano espressione nel film di Djibril. I giovani nomadi pensano di poter attraversare l’oceano deserto per trovare la fortuna e la felicità, ma rimangono delusi dalla crudeltà umana che incontrano. Touki Bouki è un film bellissimo, sconvolgente e inatteso che ci fa dubitare di noi stessi.”
(Souleymane Cissé)
Sabato 30 Aprile 2022, h. 11:00 am