Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Urban Biodiversity as Anticipation

L’ architetto Azzurra Muzzonigro, aprira`l’incontro con il “Bosco Verticale” di Stefano Boeri.

“Bosco Verticale è un modello per un edificio residenziale sostenibile, un progetto di riforestazione metropolitana che contribuisce alla rigenerazione dell’ambiente e alla biodiversità urbana senza espandere la città sul territorio. Si tratta di un modello di densificazione verticale della natura all’interno della città, che opera in relazione alle politiche di rimboschimento e naturalizzazione dei grandi confini urbani e metropolitani. Il primo esempio del Bosco Verticale, composto da due torri residenziali di 110 e 76 m di altezza, è stato realizzato nel centro di Milano, ai confini del quartiere Isola, e ospita 900 alberi (ognuno di questi di 3, 6 o 9 metri) e oltre 20.000 piante e una vasta gamma di arbusti e piante floreali distribuiti in relazione alla posizione della facciata verso il sole.”

Estratto dal sito http://www.stefanoboeriarchitetti.net/it/portfolios/bosco-verticale-2/

Seguira’ la proiezione del cortometraggio “The Flying Gardeners” diretto e prodotto da Blink Fish.

Gli scatti di Laura Cionci sul “Bosco e i giardinieri volanti” faranno da corollario alla presentazione del libro “Un bosco verticale” edizioni Corraini.

La conferenza tocchera’, inoltre, la tematica dell’ibridazione tra architettura e biodiversità con Waiting Posthuman, piattaforma di ricerca dove Cionci e Muzzonigro collaborano con Leonardo Caffo.

www.waitingposthuman.com

I temi trattati su questa piattaforma sono relativi al potenziale della Biodiversita’ nelle trasformazioni urbane: l’approccio non-antropocentrico ai fenomeni urbani rappresenta la chiave per un nuovo equilibrio tra le varie sfere degli esseri umani, della natura e dell’ agricoltura. Contrariamente alla Sostenibilita’ che e’ fortemente incentrata sul limitare gli effetti antropici sul pianeta, la Biodiversita’, incoraggiando una nuova colonizzazione delle specie animali nell’ ambiente urbano, si pone come obiettivo quello di riequilibrare i rapporti tra complessita’ e identita’ in ogni specie vivente.

La conferenza e’ in inglese.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Melbourne
  • In collaborazione con: stefano boeri architetti e Waiting Posthuman