Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

VI Edizione Della Settimana Della Cucina Italiana Nel Mondo (22-28 Novembre 2021)

Dal 22 al 28 novembre si svolgerà, in tutto il mondo, a cura della rete diplomatico consolare e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la VI edizione della Settimana della Cucina italiana nel mondo.

Il tema principale di questa edizione è “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilita’ alimentare”.

Questo tema sarà affiancato da ulteriori linee direttive quali:

>la promozione della Dieta Mediterranea quale modello di alimentazione equilibrato e come stile di vita alimentare salubre;

>la lotta alla diffusione di sistemi di etichettatura fronte-pacco che fanno perno su profili nutrizionali e algoritmi, non supportati da solide basi scientifiche, che puntano a discriminare cibi qualificandoli semplicemente come “sani” o “non sani”, e suscettibili dunque di penalizzare la Dieta Mediterranea ed i prodotti Made in Italy;

>la tutela e la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata, unitamente ad azioni di contrasto al fenomeno dell’Italian sounding;

>l’importanza della connessione tra biodiversita’ e diversita’ alimentare;

>le attivita’ promozionali della produzione vitivinicola nazionale, volte a migliorarne il posizionamento sui mercati internazionali sulla base di scelte responsabili e sostenibili;

>la valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche delle Regioni e dei territori italiani, anche a fini turistici, in connessione con il piano triennale dell’Agenzia Nazionale del Turismo-ENIT.

 

  • EVENTO LANCIOVI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo

| Farnesina | Diretta streaming: https://youtu.be/9u2mkvsq1g0

Giovedì 18 novembre a partire dalle ore 11:00 (ora italiana) si terrà nella Sala Conferenze Internazionali presso il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’evento di lancio della VI edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che ha per tema “Tradizione e prospettive della cucina italiana: consapevolezza e valorizzazione della sostenibilità alimentare”.

La VI edizione della rassegna intende promuovere all’estero il meglio della filiera italiana agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica valorizzando allo stesso tempo la Dieta Mediterranea, quale modello di alimentazione e stile di vita sano e sostenibile.

Aprirà i lavori il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maio, seguito dagli interventi del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, e del Sottosegretario all’Istruzione, Barbara Floridia. Parteciperà inoltre il fondatore di Slow Food, Carlo Petrini.

L’evento sarà moderato dal Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese della Farnesina, Lorenzo Angeloni.

> Durante l’evento si presenterà anche il progetto di Alma SCIM (Scuola internazionale di cucina italiana) dedicato al tema di quest’anno. Si tratta di 5 masterclass in lingua inglese che si soffermano principalmente sui prodotti e sulle tradizioni che contraddistinguono il patrimonio enogastronomico italiano, con accento sul tema della sostenibilità gastronomica ed ambientale.

Un viaggio digitale fra prodotti e sapori per comprendere la portata di ciò che il Made in Italy rappresenta. Tale iniziativa verrà veicolata attraverso la piattaforma digitale di ALMA da cui sarà possibile oltre che visionare i singoli episodi anche scaricare un prezioso documento bibliografico, nel quale il pubblico internazionale potrà trovare approfondimenti sul tema trattato: https://marketing.scuolacucina.it/landing-scim

 

  • Organizzato da: MAECI