Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Premi e Concorsi

2024

CALL FOR PREMIO ITALIA 2024 – L’Italiano e il libro: il mondo fra le righe

Il concorso è rivolto agli studenti delle università australiane in possesso dei requisiti di cui all’allegato bando che saranno impegnati nella produzione di elaborati di vario genere in lingua italiana.

Il tema lanciato quest’anno dal MAECI per la XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è “L’Italiano e il libro: il mondo fra le righe”.

Gli esiti del concorso saranno comunicati in occasione della Conferenza Nazionale dei Docenti di Italiano, che si terrà a Melbourne il 19 Ottobre 2024.

Termine ultimo per presentare gli elaborati è il 30/09/2024.

 

2023

QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO “VIVO D’ARTE” PER ARTISTI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO (SCADENZA 18 GIUGNO 2023).

Prende il via la quinta edizione del concorso-premio “Vivo d’arte”, organizzato annualmente dalla Direzione Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la DGIT, e dedicato ai giovani artisti italiani residenti all’estero e iscritti all’AIRE.

Oggetto del concorso-premio e’ la creazione di opere originali di teatro, danza e musica incentrate sul tema della contaminazione e dell’incontro con la cultura del Paese di residenza, anche con l’eventuale coinvolgimento di artisti locali. Il progetto vincitore, che verra’ selezionato tra quelli presentati da un’apposita Commissione istituita alla Farnesina, potra’ essere gia’ andato in scena all’estero ma non in Italia, in quanto sara’ rappresentato in prima nazionale nell’ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival (Roma, 6 settembre – 19 novembre 2023).

La scadenza per la ricezione delle domande di partecipazione e’ fissata al 18 giugno 2023.

Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili ai seguenti link:

https://italiana.esteri.it/italiana/avvisi/al-via-la-quinta-edizione-del-concorso-vivo-darte/
https://romaeuropa.net/news/bando-vivo-darte-2023/

 

2022

Bando Premio Italia 2022
Premio Nazionale Studenti Universitari d’Italiano

L’Ambasciata d’Italia a Canberra invita gli studenti universitari che studiano italiano a partecipare al Premio Italia 2022 per il miglior saggio, racconto o fumetto, di non più di 1.500 parole, scritto in italiano.

Il concorso è aperto agli studenti iscritti ad un corso di laurea o laurea specialistica e che intraprendono un corso nell’Italian Program di un’università australiana.

Il tema di quest’anno è: “L’ITALIANO E I GIOVANI – Come scusa? Non ti followo”

Il Premio consiste in un buono (AUD 2.000,00) per l’acquisto di un BIGLIETTO VOLO A/R PER L’ITALIA offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney (* vedi condizioni di partecipazione). Il Premio sarà annunciato il 22 ottobre 2022, durante la “Conference for Teachers of Italian”, organizzata a Perth.

Le Università sono invitate ad esprimere la loro volontà di partecipare entro il 31 – 08 – 2022, scrivendo a Bruna.Carboni@anu.edu.au con PREMIO ITALIA come Oggetto.

I lavori devono essere presentati al dipartimento competente delle università partecipanti. L’Ateneo invierà copia degli scritti, del racconto o del fumetto con una breve presentazione degli autori – non più di 200 parole – via e-mail, allo stesso indirizzo Bruna.Carboni@anu.edu.au con PREMIO ITALIA in qualità di Soggetto, entro il 05/10/2022.

Commissione giudicatrice: Angelo Gioe’, Direttore IIC Melbourne – Bruna Carboni, docente MAECI presso l’Australian National University – Antonella Cavallini, docente MAECI presso l’Università di Melbourne – Maria Rosaria Francomacaro, docente MAECI presso la University of Western Australia, Perth – Eva Bambagiotti , Direttore dell’Ufficio Educazione e Cultura dell’Ambasciata d’Italia.

* Classe economica
** Destinazioni italiane: Roma Fiumicino o Milano Malpensa
*** Qualsiasi modifica delle date o della destinazione del viaggio che comporterà costi aggiuntivi sarà interamente a carico del viaggiatore.

 

 

Prima edizione del premio “Science, She Says!”

La prossima edizione della Conferenza delle Addette e degli Addetti Scientifici si terra’ in autunno a Padova, scelta motivata anche dalla ricorrenza nel 2022 dell’ottocentesimo anniversario dalla fondazione dell’Universita’ patavina (una delle piu’ antiche del mondo, con una tradizione di altissimo livello in campo scientifico da Galileo sino ai giorni nostri), e costituira’ una proficua occasione di scambio, contatti e auspicabilmente di collaborazioni tra la rete delle Addette e degli Addetti e le realta’ migliori della ricerca e dell’Accademia presenti sul territorio.

Nel corso della Conferenza saranno tra l’altro attribuiti i riconoscimenti della prima edizione del premio “Science, She Says!”, istituito dalla DGSP del Ministero degli affari Esteri, e dedicato a giovani ricercatrici straniere che si sono particolarmente distinte nel contesto del Paese in cui operano.

Come per gli altri due premi tradizionalmente assegnati in tale occasione (Premio Farnesina -Italian bilateral scientific cooperation award e L’innovazione che parla italiano), il riconoscimento sara’ rappresentato da una medaglia e un Diploma a firma del Ministro.

Per maggiori informazioni, consultate il sito dell’ Ambasciata d’Italia a Canberra cliccando qui

 

Bandi MAECI per riconoscimento meriti ricercatori e startupper italiani all’estero

Al fine di stimolare le collaborazioni scientifiche con l’Italia, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha istituito due riconoscimenti:

– per ricercatori italiani che abbiano contribuito significativamente a sviluppare collaborazioni bilaterali tra Australia e Italia

– per “startupper” italiani di successo operanti all’estero

I riconoscimenti saranno rappresentanti da una medaglia ed un diploma del MAECI, che verranno consegnati nel corso della riunione annuale degli Addetti Scientifici che si terrà a marzo 2022.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 3 gennaio 2022

Tutti i dettagli sono riportati nei relativi bandi.

Bando per ricercatori italiani: “Italian Bilateral Scientific Cooperation

Bando per startupper italiani: “L’innovazione che parla Italiano

 

 

2020

Concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila”, rivolto alle scuole italiane all’estero secondarie di I e di II grado, statali e paritarie e alle scuole europee, internazionali e straniere con insegnamento dell’italiano.

L’iniziativa, giunta alla sua quarta edizione, e’ promossa quest’anno dalla Fondazione Teatro “Luigi Pirandello”, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Sicilia, la Regione Siciliana, il Comune di Agrigento, il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, l’Accademia di Belle Arti “Michelangelo” di Agrigento, l’associazione “La Strada degli Scrittori” e si rivolge agli stessi destinatari.

Il bando di quest’anno (cliccare qui) prevede la possibilita’ di concorrere, da parte degli studenti delle scuole secondarie di I grado e di II grado, con lavori individuali o di gruppo, presentando un testo drammaturgico ispirato ad una novella dello scrittore agrigentino oppure una messa in scena di un adattamento teatrale di una novella pirandelliana.

Scadenza: gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo bando2020@concorsounonessunoecentomila.it entro il 31 gennaio 2020.

 

Premio Arte Laguna

L’Associazione Culturale MoCA (Modern & Contemporary Art) organizza la 15^ Edizione di Arte Laguna Prize, Premio internazionale finalizzato alla promozione e valorizzazione dell’Arte Contemporanea.
Il Premio Arte Laguna, il concorso più influente al mondo per artisti e designer emergenti, mette in mostra e promuove i talenti creativi; offre l’opportunità di unirsi all’enorme rete di collaborazioni in tutto il mondo, esporre nella location mozzafiato dell’Arsenale di Venezia a marzo 2021 (insieme ai finalisti della 14° edizione), vincere premi in denaro e molto altro.

Il Premio è patrocinato annualmente dal Ministero degli Esteri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione del Veneto, Comune di Venezia, Università Cà Foscari di Venezia, Istituto Europeo di Design; ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica Italiana ed il riconoscimento da parte di importanti membri dell’Advisory Council.

Scadenza: 27 novembre 2020. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando cliccare qui

 

2022

> Quarta edizione del Premio VIVO D’ARTE – Arti performative

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), in collaborazione con la Fondazione Romaeuropa, e con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) bandiscono la quarta edizione del Premio Vivo d’Arte – Arti performative, un concorso-premio annuale per giovani artisti al di sotto dei 36 anni di età nelle discipline del teatro, della musica e della danza contemporanee, riservato ad artisti di nazionalità italiana residenti stabilmente all’estero da almeno due anni.

Oggetto del concorso-premio sono opere originali di creazione contemporanea sviluppate nelle discipline di teatro, danza e musica, che sviluppino il tema della contaminazione – incontro con la cultura del paese di residenza e prevedano l’eventuale coinvolgimento di artisti locali.

Regolamento e domanda di partecipazione: cliccare qui

Il progetto vincitore del Premio sarà rappresentato in prima nazionale nell’ambito della prossima edizione del Romaeuropa Festival, che si terrà a Roma dall’8 settembre al 20 novembre 2022.

Scadenza per la ricezione delle domande: ore 23.59 (ora italiana) dell’8 maggio 2022.

 

> Ambasciata d’Italia in AUSTRALIA

PREMIO

► “L’innovazione che parla italiano” – Startup tecnologiche italiane che operano all’estero.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, e PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition accademiche locali, indicono la seconda edizione del Premio “L’innovazione che parla italiano”, quale riconoscimento dell’alto valore innovativo di Startup Tecnologiche che operano all’estero e fondate da cittadini italiani.

L’invito a presentare candidature è rivolto a soci fondatori di Startup che operino in vari Paesi, tra i quali l’Australia.

1. Requisiti generici di ammissione

Possono candidarsi al Premio soci fondatori di Startup Tecnologiche che siano in possesso di entrambi i seguenti requisiti generici alla data di scadenza del presente bando:

· essere di cittadinanza italiana;

· essere socio fondatore o co-fondatore di una Startup innovativa e con significativa caratterizzazione tecnologica, fondata in uno dei Paesi riportati al par. 1.

2. Requisiti specifici di ammissione

I candidati devono essere in possesso di un titolo di studio di livello universitario, e aver seguito almeno parte del proprio percorso di studi (universitari o post-universitari) in Italia.

Scarica qui il Bando e il Modulo di candidatura.

La scadenza stabilita per il ricevimento delle domande è venerdì 9 Febbraio 2019.

Il premio, che consisterà in una medaglia e in un diploma del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, verrà conferito alla Startup vincitrice in occasione della prossima edizione della Conferenza degli Addetti Scientifici 2019 alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca.

 

> PREMIO ITALIA – Premio letterario e artistico rivolto agli studenti universitari degli atenei australiani iscritti ai corsi di lingua italiana.

L’Ambasciata d’Italia a Canberra in collaborazione con gli Istituti di Cultura di Melbourne e di Sydney invita gli studenti di delle università australiane a partecipare al “Premio Italia”, concorso nazionale a premi, con un saggio, racconto breve o opera teatrale di non più di 1.500 parole, in lingua italiana.

Le università interessate sono invitate a comunicare la loro adesione entro il 15 agosto 2019 inviando una e-mail all’indirizzo Bruna.Carboni@anu.edu.au specificando PREMIO ITALIA nell’oggetto.

Il premio è aperto agli studenti iscritti ad un corso universitario o post-universitario di Italiano in una università australiana.

Il tema di quest’anno è L’Italiano sul palcoscenico.

I lavori dovranno essere presentati, entro il 1 ottobre 2019, tramite i dipartimenti di italiano delle università partecipanti. Le università invieranno copia del lavori ricevuti con una breve presentazione degli autori (massimo 200 parole), via email, all’indirizzo Bruna.Carboni@anu.edu.au specificando come oggetto “PREMIO ITALIA”.

Il premio per il vincitore/trice è un biglietto aereo AR per l’Italia, offerto dall’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne (*vedi condizioni).
Il vincitore/trice verrà annunciato il 26 ottobre 2019, durante la Conferenza per i docenti di Italiano che si terrà a Melbourne.

Giuria: Anna Rita Tamponi, Dirigente Scolastico, Ambasciata d’Italia in Canberra – Lillo Guarneri, Direttore IIC Sydney – Laura Napolitano, Direttrice IIC Melbourne – Bruna Carboni, Lettrice MAECI Lecturer all’ANU – Antonella Cavallini, Lettrice MAECI all’University of Melbourne – Vincenzo de Carlo, Lettore MAECI lecturer all’University of Sydney.

* Classe Economy
** Destinazioni in Italia: Roma Fiumicino o Milano Malpensa
*** Qualsiasi sovraprezzo che dovesse derivare da un cambio di date o di destinazione del viaggio sarà a carico dello studente.

 

 

 

> Il Ministero degli Affari Esteri organizza in collaborazione con altre istituzioni alcuni premi nelle diverse discipline artistiche e culturali

Il Ministero offre anche contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione delle opere letterarie e scientifiche, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e serie televisive destinate ai mezzi di comunicazione di massa (Bando; Scheda).

L’Italia offre numerosi premi internazionali, nazionali, regionali, provinciali e comunali aperti a cittadini italiani e/o stranieri.

Architettura e design

Arte

Cinema / Fotografia

Danza

Letteratura

Musica

Scienza

Studi Ricerche Saggi Traduzioni

Teatro

Varie