20 Year Exploration
Sabato 26 Novembre alle ore 18:00pm (Palace Como Cinema 3)
Per gran parte della sua storia, la scena dell’animazione italiana è stata caratterizzzata in modo significativo da un gruppo di artisti indipendenti capaci di combinare i loro stili personali con le peculiari proprietà dell’animazione e sviluppare così film meravigliosamente scolpiti e fantasiosi. Essi esplorano temi tanto esoterici, come la natura più criptica della nostra vita interiore, quanto realistici, come gli effetti della guerra.
In comune, e osiamo dirlo, e forse non sorprende, vi è una tendenza a percorrere questa gamma diversificata di pratiche con la passione per il bel design e l’ossessione per l’arte della creazione di immagini.
Questo programma è una vetrina esemplare di alcuni dei migliori lavori di un elenco di maestri animatori italiani affermati e emergenti del 21° secolo. Sono lavori degli ultimi 20 anni prodotti dai maestri più amati e ammirati: opere premiate che hanno entusiasmato il pubblico di tutto il mondo.
Absent Minded
Roberto Catani: 7’51, 2013
Il sogno ad occhi aperti di un bambino durante una lezione viene bruscamente interrotto dall’insegnante.
Ecco è ora
Magda Guidi: 3’34, 2004
L’arrivo del vento segna l’inizio di una nuova stagione.
Il Gioco del Silenzio
Virginia Mori: 5’01, 2009
Il suono del silenzio può proiettare un’ombra lunga.
I Know Who I Am
Simone Massi: 3’00, 2004
La ricerca dell’identità è un viaggio senza confini.
Silenziosa-Mente
Alessia Travaglini: 5’07, 2011
Un sogno surreale alla ricerca delle forme di un mondo oltre il realismo.
The Match-La Partita
Ursula Ferrara: 3’57, 2002
Tutti noi prima o poi siamo stati spettatori della vita di altri e dei loro giochi.
Via Curiel 8
Magda Guidi, Mara Cerri: 8’36, 2011
Dario ed Emma si separano senza una parola in due mondi troppo diversi per riconciliarsi.
La Funambola
Roberto Catani: 6’03, 2002
Una giovane ragazza sogna l’amore, il matrimonio e una vivace vita futura.
The Wait Of May
Simone Massi: 8’00, 2014
I merli emergono nel mese di maggio per cantare a squarciagola.
Ossa
Dario Imbrogno: 3’55, 2016
Esistere o meno, in un batter d’occhio.
Topo glassato al cioccolato
Donato Sansone [Milkyeyes]: 2’30, 2011
Un’impressionante transormazione di una matita, piu da contemplare che da capire.
Essere Morti O Essere Vivi E La Stessa Cosa
Gianluigi Toccafondo: 3’43, 2000
Una poetica espolorazione della differenza tra essere vivi o morti.
Winter And Lizard
Julia Gromskaya: 4’00, 2013
La ragazza e una lucertola; la neve e il ricordo.
Dreamland
Gianluigi Toccafondo: 14’42, 2014
Un meraviglioso viaggio attraverso alcuni dei più bei siti culturali dell’UNESCO d’Italia.