Children’s International Film Festival
Il Children’s International Film Festival torna al cinema dal 7 giugno al 20 luglio 2025 con una selezione entusiasmante di 19 film scelti con cura, pensati per bambini dai 3 anni in su e per le loro famiglie. Due storie di ciclisti – una ambientata durante la Seconda guerra mondiale e una più recente – […]
Leggi di piùConferenza internazionale Reggio Emilia Australia Information Exchange (REAIE) 2025
L’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne ha sostenuto la partecipazione italiana alla Conferenza internazionale Reggio Emilia Australia Information Exchange (REAIE) 2025, svoltasi ad Adelaide dal 3 al 5 luglio presso l’Adelaide Convention Centre. L’edizione 2025, intitolata Landscapes of Collaboration: New possibilities for education in complex times, ha riunito educatori, studiosi e rappresentanti istituzionali da tutta […]
Leggi di piùCelebrazione della Festa della Repubblica a Melbourne
Il 2 giugno, l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato d’Italia a Melbourne hanno celebrato il 79° anniversario della Repubblica Italiana con un evento presso LUME Melbourne, che ha accompagnato gli ospiti in un viaggio immersivo tra alcune delle città più iconiche d’Italia. La serata ha reso omaggio al ricco patrimonio culturale italiano e ai […]
Leggi di piùCinema Reborn 2025
L’Istituto Italiano di Cultura è orgoglioso di sostenere l’edizione 2025 di Cinema Reborn con la proiezione di PAISAN. Il Cinema Reborn Film Festival, evento annuale dedicato alla preservazione del patrimonio cinematografico, è curato da una comunità appassionata di cineasti, storici e critici che valorizzano l’arte del cinema e i tesori custoditi negli archivi cinematografici di […]
Leggi di piùMELBOURNE CINÉMATHÈQUE BARBARA STEELE: LA REGINA DELL’URLO
Continua fino al 21 maggio all’ACMI, la stagione della Melbourne Cinémathèque Barbara Steele: The Queen of Screen rende omaggio a una regina dell’horror gotico che ha lavorato tra Europa e Stati Uniti, e il cui nome è diventato sinonimo di castelli infestati, nebbie artificiali, donne con candelabri tornate dall’aldilà e cerimonie occulte. Negli anni Sessanta, […]
Leggi di piùSeminario 28 Aprile: “Disuguaglianze. Design per una vita migliore.”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di presentare il seminario “Inequalities: Design for a Better Life” Nell’anno della XXIV Esposizione Internazionale della Triennale di Milano, Italian Design Day 2025 abbraccia il suo tema per mettere in evidenza una caratteristica distintiva del design italiano: lavorare per creare una vita migliore, ridurre le disuguaglianze, valorizzare le differenze […]
Leggi di piùLIBRIAMOCI
LIBRIAMOCI, giunto alla sua undicesima edizione, è un’iniziativa sostenuta dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, rivolta alle scuole italiane, comprese le scuole italiane all’estero e le sezioni italiane presenti in scuole straniere, internazionali ed europee. L’obiettivo è invitare le scuole a ideare e organizzare, nell’ambito dell’orario scolastico tra il 17 […]
Leggi di piùTavola rotonda “Emancipazione della donna: a che punto siamo?”
Tavola rotonda “Emancipazione della donna: a che punto siamo?” presso il Treasury Theatre di Melbourne, organizzata dal ComItEs in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, in occasione della giornata internazionale della donna. L’incontro sarà dedicato al tema dell’emancipazione femminile e vedrà la partecipazione di donne della comunità italo-australiana […]
Leggi di piùMelbourne Cinemateque 2025 – Retrospettiva su Roberto Rossellini
IL PASSATO È SEMPRE PRESENTE: L’EVOLUZIONE ARTISTICA DI ROBERTO ROSSELLINI L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con Melbourne Cinémathèque e ACMI, presenta una retrospettiva dedicata a Roberto Rossellini, uno dei registi più influenti della storia del cinema. Considerato il “padre” del neorealismo italiano, Rossellini (1906–1977) è stato una figura centrale del cinema moderno. Questa rassegna […]
Leggi di piùCarlo Forlivesi live
L’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, in collaborazione con l’Université Côte d’Azur, promuove un concerto speciale con l’organista Carlo Forlivesi e il contralto Emma Warburton. Carlo Forlivesi, compositore pluripremiato, organista, ricercatore e docente, eseguirà una selezione di opere celebri accanto a brani raramente proposti, tra cui lo straordinario Preludio in Do minore di un giovane […]
Leggi di più