V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (23-29 novembre 2020)
Si svolge dal 23 al 29 novembre la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, il cui tema è “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi“. La manifestazione è promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale insieme al Ministero dello Sviluppo Economico, al Ministero delle […]
Leggi di piùTre miti e un fantasma. Giurgola, Taglietti, Piano e Nervi. Il consolidato successo del contributo italiano all’architettura australiana
Webinar con Silvia Micheli e Paolo Stracchi. IV Giornata del Design Italiano nel Mondo. La Giornata del Design Italiano nel Mondo è stata indetta per la prima volta nel 2017 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e l’Agenzia ICE. In questa […]
Leggi di piùQuadriennale d’Arte 2020 – FUORI
Curata da Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol. La Farnesina e la sua rete estera compreso l’IIC Melbourne collaborano con la Quadriennale nella promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana. Abbiamo aspettato così tanto. Ora, per l’arte italiana contemporanea, è tempo di uscire FUORI. La mostra Quadriennale d’arte 2020 FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano […]
Leggi di piùXX Settimana della lingua italiana nel mondo: Conferenza Nazionale per i Docenti di Italiano in Australia
La “Settimana della lingua italiana nel mondo” è un’iniziativa nata nel 2001 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Accademia della Crusca. Ogni edizione è dedicata ad un tema specifico concernente l’ambito d’uso della lingua italiana. La XX Settimana della lingua italiana nel mondo” (19-25 ottobre 2020) ha come titolo “L’italiano tra […]
Leggi di piùFumetto e Storytelling
Webinar con i fumettisti Thomas Campi, Lorena Canottiere e Manuele Fior. XX Settimana della Lingua Italiana nel MondoSotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica L’italiano tra parole e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. Ogni anno viene celebrata la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che nel […]
Leggi di piùL’influenza del fumetto nel cinema di Federico Fellini
Webinar con Laura Nuti. XX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo“Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica” L’italiano tra parole e immagine: graffiti, illustrazioni, fumetti. Ogni anno viene celebrata la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che nel 2020 raggiunge la sua 20a edizione. Il […]
Leggi di piùPORDENONELEGGE – Festival letterario
PORDENONELEGGE – Festa del libro con gli autori dal 16 al 20 settembre 2020. Quest’anno giunto alla sua XXI edizione il festival accoglierà circa 250 autori nell’arco di oltre 120 incontri coinvolgendo vari Comuni della provincia nella passione per i libri, quei libri che portano idee, esperienze, sguardi sul mondo, senza limiti di genere. Riferimento […]
Leggi di piùL’Italia nell’evoluzione dell’Europa a partire dal 1945
Webinar del Prof. Joseph Halevi – Gli Istituti Italiani di Cultura di Melbourne e Sydney rinnovano la loro collaborazione presentanto un’altra stimolante conferenza dedicata alla storia economica dell’Europa, in particolare a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. La conferenza sarà tenuta dal Prof. Joseph Halevi, ex-Professore presso il Dipartimento di Economia Politica dell’Università di […]
Leggi di piùEstate all’italiana I Place to Be
“Place To Be” è un format esclusivo di Italian Music Festivals, promosso dal MAECI, in cui si fondono narrazione del paesaggio e nuove sonorità. A settembre, tre produzioni originali ed esclusive mostrano territori straordinari e alcuni tra i migliori artisti italiani del panorama musicale contemporaneo e d’avanguardia: 9 settembreClap! Clap! e Kety Fusco nel borgo […]
Leggi di più#literallyEurope – Concorso fotografico
Volete divertirvi a scoprire l’Europa in questi tempi un po’ strambi? Basta scattare una foto che interpreti visivamente un modo di dire europeo di vostra preferenza, postarla su Facebook or Instagram taggando @EULanguagesAus e includendo l’hashtag #literallyEurope. Non solo potrete immergervi nella cultura europea, ma parteciperete anche ad un favoloso concorso per vincere una bicicletta elettrica, corsi […]
Leggi di più