Corti d’autore. Rigoletto al Circo Massimo – ITALIANA
Il cortometraggio sull’opera esce in esclusiva per la Giornata Mondiale del Teatro – Creata a Vienna nel 1961 durante il IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro su proposta di Arvi Kivimaa a nome del Centro Finlandese, dal 27 marzo 1962, la Giornata Mondiale del Teatro è celebrata dai Centri Nazionali dell’I.T.I. che esistono in […]
Leggi di piùJewish International Film Festival – due film italiani
La collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne e la catena Classic Cinemas, inaugurata con la retrospettiva dedicata a Federico Fellini, viene riconfermata quest’anno con il coinvolgimento dell’IIC Melbourne nella presentazione di ben due titoli nel programma offerto al pubblico di Melbourne nell’ambito del Jewish International Film Festival. Si tratta di due recenti lungometraggi: Un […]
Leggi di piùIn quarta persona
Parte del PHOTO 2021 Festival Internazionale di Fotografia (18 febbraio-7 marzo 2021). “In quarta persona” è una ricerca multimediale sulla trasformazione antropologica, geopolitica e ambientale negli ultimi 50 anni della Calabria, regione meridionale dell’Italia, realizzata da due artisti italiani, Filippo Menichetti e Martin Errichiello. Gran parte della storia politica italiana dell’ultimo mezzo secolo è senza dubbio […]
Leggi di piùFellini Retrospective – a 100 anni dalla nascita di Federico Fellini
Riprende a febbraio 2021 la rassegna dedicata a Federico Fellini organizzata da Classic Cinemas, sospesa lo scorso luglio a seguito delle restrizioni sanitarie dovute alla pandemia. Gli Istituti di Cultura di Melbourne e Sydney sono lieti di promuovere e sostenere la rassegna per festeggiare i 100 anni dalla nascita del grande regista e maestro italiano (1920-2020). […]
Leggi di piùPlay-Back 2021
PLAY-BACK 2021 Teatro contemporaneo italiano / Contemporary Italian Theatre Istituto Italiano di Cultura di Melbourne / Italian Cultural Institute Melbourne Cura di / Curated by Elvira Frosini e Daniele Timpano Data Febbraio > Novembre 2021 Dove / Online sul canale YouTube dell’IIC Melbourne > Con questa rassegna curata da Elvira Frosini e Daniele Timpano […]
Leggi di piùPlay-Back#1 Socrate il sopravvissuto / come le foglie
PLAY-BACK 2021 Teatro contemporaneo italiano / Contemporary Italian Theatre Istituto Italiano di Cultura di Melbourne / Italian Cultural Institute Melbourne Cura di / Curated by Elvira Frosini e Daniele Timpano SOCRATE IL SOPRAVVISSUTO / come le foglie dal romanzo Il Sopravvissuto di Antonio Scurati con innesti liberamente ispirati a Platone e a Cees Nooteboom […]
Leggi di piùGiorgio Perlasca, un eroe italiano – Giornata della Memoria 2021
In occasione della Giornata della Memoria, che si celebra in tutto il mondo il 27 gennaio di ogni anno per commemorare il giorno in cui le truppe russe entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz (27 gennaio 1945), l’Istituto Italiano di Cultura e la Great Synagogue di Sydney in collaborazione con l’IIC di Melbourne sono […]
Leggi di piùImmersive cities – soundscapes for language learners
Nell’epoca della pandemia globale, in cui i movimenti su scala planetaria hanno subito una drastica riduzione, anche l’idea stessa del viaggio culturale si è trasformata, in ragione dell’enorme difficoltà di effettuare spostamenti fisici per fare esperienza diretta di luoghi e città. In questo nuovo contesto, la dimensione stessa del viaggio si apre a nuovi possibili […]
Leggi di piùITALIANA. Un nuovo portale per la promozione integrata dell’Italia all’estero.
“ITALIANA. Lingua cultura creatività nel mondo“. Il nuovo portale creato dal MAECI per la promozione integrata dell’Italia all’estero si prefigge di presentare in maniera organica tutte le informazioni e notizie sulla “rete culturale” del Ministero degli Esteri veicolando al pubblico internazionale contenuti culturali di qualità attraverso webserie, documentari, podcast, cortometraggi e progetti editoriali per la […]
Leggi di piùFarulli 100 – Formazione 2020: Musica e conoscenza
Convegno Internazionale “FORMAZIONE 2020: MUSICA E CONOSCENZA” – online Dal 2 al 4 dicembre 2020. Traduzione simultanea in italiano e inglese. La partecipazione è totalmente gratuita, ma è necessaria ed obbligatoria l’iscrizione in anticipo. Per registrarsi cliccare qui L’Associazione Piero Farulli ONLUS ha colto l’occasione della ricorrenza dei cento anni della nascita (1920-2020) del Maestro […]
Leggi di più