#PlayBack: Sorry, boys di Marta Cuscunà
Sorry, boys di Marta Cuscunà Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze Liberamente ispirato a fatti realmente accaduti a Gloucester, Massachusetts https://youtu.be/ljOIp–l5g0 LA STORIA “È iniziata come un pettegolezzo che serpeggiava tra i corridoi della scuola superiore di Gloucester. C’erano 18 ragazze incinte – un numero 4 volte sopra la media […]
Leggi di piùThese Digital Times – MIJF: Luca Ciarla in concerto
These Digital Times è un festival musicale online presentato dal Melbourne International Jazz Festival. Il festival offre un cast eccezionale di artisti italiani e australiani in diretta online l’ultimo sabato di maggio, giugno e luglio. Tre giorni di musica straordinaria in presa diretta che potete gustarvi comodamente da casa vostra e che danno ai musicisti l’opportunità […]
Leggi di piùCaravaggio: verità e leggenda di un pittore rivoluzionario
In attesa di tornare nella nostre vesti abituali, con ospiti dall’Italia e incontri in presenza, non vogliamo perderci d’animo, anzi! Abbiamo deciso di reagire a questa crisi organizzando, in collaborazione con i nostri colleghi dell’IIC di Sydney, una serie di tre incontri online dedicati alla storia dell’arte italiana. Inauguriamo con Caravaggio pittore rivoluzionario una serie […]
Leggi di piùProgetto Sor – 20 chitarristi online
Progetto Suono Italiano 2020 on line di CIDIM presenta sulla propria piattaforma YouTube il Progetto Sor con la partecipazione di 20 fra i più grandi chitarristi italiani. Il progetto ideato dal M° Giulio Tampalini e promosso in collaborazione con la rivista musicale Seicorde è dedicato ai 20 studi di Fernando Sor (nella selezione Segovia) caposaldo della […]
Leggi di piùPremio Strega 2020
Dal 2019, l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne fa parte della giuria del Premio Strega, il più importante premio letterario italiano, con dieci lettori “forti” chiamati a votare per scegliere la cinquina di libri che andranno alla fase semi-finale della selezione e il finalista. Per avvicinare il pubblico alla lettura delle nuove opere di autiri […]
Leggi di piùSalone del Libro di Torino EXTRA
Il Salone Internazionale del Libro esce dal Lingotto e si sposta nelle case dei lettori, in tutto il mondo, grazie all’edizione straordinaria che andrà in streaming da giovedì 14 a domenica 17 maggio. Sul sito del Salone (www.salonelibro.it) sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali […]
Leggi di piùProgetto RODE – 24 violinisti online
La pandemia ha costretto alla chiusura anche i Conservatori e le Accademie di musica e molti studenti hanno potuto usufruire solo delle lezioni on line. Per contribuire alla loro formazione e soprattutto incoraggiarli e impegnarli, Davide Alogna, ideatore del progetto RODE, ha chiesto a 23 suoi illustri colleghi di registrare in casa propria, con un […]
Leggi di più#PlayBack: “Acqua di Colonia” della Compagnia Frosini-Timpano
Con lo spettacolo Acqua di Colonia, della Compagnia Frosini-Timpano, inauguriamola nuova rassegna che ci terrà compagnia per i prossimi mesi, #PlayBack Da lunedì 4 maggio, per un mese, lo spettacolo sarà visibile su questa pagina. Noi siamo colonialisti?Lo siamo stati?Che ne sappiamo?E che c’entriamo?E oggi cosa siamo? Il colonialismo italiano. Una storia rimossa e negata, che dura […]
Leggi di più25 Aprile 2020 – Festa della Liberazione
Quest’anno si celebrano i 75 anni della Festa della Liberazione, il 25 aprile, momento fondante della nostra Repubblica. Non potendo festeggiare di persona, vogliamo segnalarvi alcune iniziative online, gratuite e a pagamento: AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico L’AAMOD è nato alla fine degli anni Settanta del Novecento, svolge la sua attività […]
Leggi di piùDantedì
DANTEDÌ | Il 25 marzo si celebra il Dantedì! È la prima celebrazione della giornata dedicata a Dante Alighieri, un’edizione speciale tutta in rete, da seguire sui social con gli hashtag ufficiali #dantedì e #ioleggoDante.–www.beniculturali.it/dantedì – Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra per […]
Leggi di più