Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Tools for After | Mostra di Design | Festival italiano della Creatività

TFA design

TOOLS FOR AFTER DESIGN

Tools For After Design è una mostra che fa il punto sull’innovazione della cultura del progetto in Italia con più di 50 oggetti reali, immagini e filmati. Come sarà il design e l’architettura del dopo? Cosa deve fare il progetto ai tempi dell’Antropocene?

Tools For After Design propone soluzioni concrete per prevenire e affrontare gli scenari che l’Antropocene ci sta preparando. Il progettista è un visionario, ha il compito di immaginare il futuro, immaginare è progettare e progettare è ciò che fanno architetti e designer.

La selezione comprende alcune proposte di ultima generazione, accuratamente selezionate, che rappresentano una risposta alle domande urgenti che pone il tema. Non solo prodotti ma anche prototipi, progetti, scenari e idee più all’avanguardia che tengono conto delle sfide della sostenibilità. Tale selezione presenta inoltre schizzi seletti di studenti di scuole di design italiane, le proposte della nuova generazione dei futuri progettisti.

La mostra è divisa in quattro sezioni tematiche:

LYFE – USIAMO OGGETTI CON UN’ANIMA.

La ricerca scientifica sta aprendo orizzonti che mettono in discussione l’idea stessa di vita come l’abbiamo sempre considerata. Gli astrobiologi Stuart Barlett e Michael Wong hanno proposto una diversa definizione del concetto di vita, definendola lyfe, indicando come possano esistere molte diverse forme di vita, o meglio di lyfe, dotate di caratteristiche diverse. La nuova attenzione alle forme viventi si manifesta nel progetto con proposte che vedono protagonisti animali, forme antropomorfe, presenza di elementi vegetali, in sostanza oggetti “viventi”.

Parole chiave: animali, antropomorfo, piante, organico, vivente.

PALEO – SIAMO QUELLI CHE ERAVAMO, FATTI PER STARE FUORI E PER MUOVERCI.

Il contemporaneo è influenzato da un “paleoimmaginario” che, consciamente o inconsciamente, è l’eco di dinamiche che esistono da sempre. Gli storici lo chiamano Preistoria, gli ambientalisti Wilderness, i filosofi Utopia, è un sistema di visioni e idee che aiuta a pensare il contemporaneo. Questo “paradigma Pleistocene” attraversa in modo trasversale il pensiero scientifico, filosofico, religioso, emerge nel design, nell’arte, nelle abitudini alimentari e si riassume in un’idea: noi siamo chi eravamo, fatti per muoverci e per stare fuori. Mobilità, leggerezza, manualità, ricerca dell’essenziale, materiali primari, comunità, racconto: le tracce di questa presenza visionaria sono ovunque e sono necessarie per sopravvivere al bordo di ogni mappa, per immaginare qualcosa al di là del muro.

Parole chiave: primario, gesto, pleistocene, essenza, racconto.

TOOLS – IMMAGINARE CAMBIA IL REALE.

Tra le evocazioni più presenti nell’immaginario contemporaneo troviamo le idee di collasso, fine, estinzione della nostra specie, distruzione del nostro ambiente di vita. Queste evocazioni vengono confuse con la distruzione del pianeta. TFA lavora sull’idea di salvare tutti. C’è una capacità di homo sapiens che ci ha fatto superare collassi e crisi nel corso della nostra esistenza: essa è l’unica in grado di poterci salvare anche questa volta: si chiama immaginazione e ha a che fare con la possibilità di inventare altre soluzioni, strumenti, strategie. Immaginare cambia il reale. Immaginare è progettare. La domanda è semplice: quali saranno gli strumenti per il dopo?

Parole chiave: invenzione, immaginazione, utopia, soluzione, strumento, strategia.

MAPS – NO HAY CAMINO, HAY QUE CAMINAR.

No hay camino, hay que caminar. Il cammino come pratica di conoscenza, di esplorazione della terra: la nostra evoluzione è iniziata dai piedi e continua nei nuovi scenari dell’Antropocene. Cammino come metafora dei diversi sentieri che ogni ricerca prende. Mappe come geografie dell’immaginario dove si incrociano sperimentazioni, visioni, pratiche di vita, proposte, un caleidoscopio di percorsi diversi che formano reti di vie possibili fino a far emergere mappe utili ad orientarsi nell’adesso.

Parole chiave: sentieri, mappe, molteplicità, diversità, sperimentazione.

 

 

  • Organizzato da: IIC Melbourne
  • In collaborazione con: Yarra City