Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DIVINO AMORE, Italia, 1961

DIVINO AMORE

Italia, 1961

Titolo internazionale: Divine Love

Regia: Cecilia Mangini. Fotografia: Giuseppe De Mitri. Seconda macchina: Enrico Pagliaro. Montaggio: Renato May. Musiche: Egisto Macchi.

Formato: file H264. Origine: Cineteca di Bologna, per concessione di Videa.

Versione originale. Sottotitoli: inglesi.

Cartello iniziale: “A 15 km da Roma sorge un Santuario, meta di pellegrinaggi, oggetto di devozione. Vi convengono i fedeli che partono di notte in processione dalla capitale, e folle di contadini provenienti dai paesi dell’alto Lazio, della Ciociaria, degli Abruzzi”.

Rifiutando la presa diretta, abolendo il commento off, esattamente 50 anni fa Divino Amore si proponeva come documentario anti-etnologico e anti-antropologico, delegando alla musica d’avanguardia di Egisto Macchi di contestualizzare il culto dell’immagine della Madonna conservata al Santuario del Divino Amore: un culto nato in epoca moderna alla fine della II guerra mondiale, inglobando liturgie arcaiche, ormai straniate e ridotte a puro feticcio. Bocciato dalla Commissione dei Premi di Qualità per insufficienze tecniche e carenze artistiche, mai distribuito e creduto perso, Divino Amore fu ritrovato nel 2013.

Lunedì 23 Maggio 2022, h. 6:00 pm

 

  • Organizzato da: IIC Melbourne