Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

I RAGAZZI DI FENG KUEI (FENG GUI LAI DE REN) Taiwan, 1983

FENG GUI LAI DE REN

Taiwan, 1983

Titolo internazionale: The Boys from Feng Kuei

Regia: Hou Hsiao-hsien. Sceneggiatura: Chu T’ien-wen. Direttore della Fotografia: Chen Kun-hao. Montaggio: Liao Ching-sung. Scenografia: Tsai Cheng-pin. Musiche: Li Tsung-sheng. Interpreti e personaggi: Doze Niu (Cheng-tse), To Tsung-hua, Lin Hsiu-ling, Chang Shih, Yang Li-yin, Chang Shun-fang. Produzione: Evergreen Film Company. Durata: 99’.

Formato: DCP. Origine: Cinémathèque Royale de Belgique, per concessione di World Cinema Foundation. Versione originale. Sottotitoli: inglesi.

Restaurato da Cinémathèque Royale de Belgique in collaborazione con Hou Hsiao-hsien e The Film Foundation’s World Cinema Project.

Nostalgico racconto di formazione d’ispirazione autobiografica, narra di quattro giovani che dal paese d’origine si trasferiscono in città per cercare lavoro, riflettendo sulle “lacerazioni identitarie prodotte dalla situazione storico-politica dell’isola e sul suo passato rurale” (Marco Dalla Gassa).

“Quel che mi è apparso subito chiaro è che Hou era un outsider, non faceva parte della gang, non era uno che faceva parlare di sé, niente di tutto questo. C’era semplicemente la forza di un film, I ragazzi di Feng Kuei, emerso e impostosi per ottime ragioni. Nel cinema, simili ragioni sono sempre di natura metafisica. Lo stile di Hou – allo stesso tempo intuitivo, potente e contemplativo, distante da qualsiasi tentativo di seduzione e capace di usare la forza bruta per puntare solo ed esclusivamente all’essenziale – fu estremamente benefico per il cinema cinese. Partendo da zero, Hou seppe rivoluzionarne la comprensione e la visione del mondo, e superando le impasse del classicismo e del modernismo d’importazione definì la possibilità di un nuovo e originale punto di vista sul mondo contemporaneo.”

(Olivier Assayas)

Martedì 12 Aprile 2022, h. 9:00 pm

Cinematek

 

  • Organizzato da: IIC Melbourne