SERATA D’APERTURA – 1 APRILE 2022 ORE 6:00 PM
MAMMA ROMA
Italia, 1962
Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. Collaborazione ai dialoghi: Sergio Citti. Fotografia: Tonino Delli Colli. Operatore di ripresa: Franco Delli Colli. Scenografia: Flavio Mogherini. Arredatore: Massimo Tavazzi. Musica: “Violino Tzigano” di Cherubini-Bixio, cantato da Joselito, “Concerto in Do Maggiore” di Antonio Vivaldi. Montaggio: Nino Baragli. Assistente al montaggio: Andreina Casini. Assistente alla regia: Carlo di Carlo. Interpreti e personaggi: Anna Magnani (Mamma Roma), Ettore Garofalo (Ettore), Franco Citti (Carmine), Silvana Corsini (Bruna), Luisa Orioli (Biancofiore), Paolo Volponi (il prete), Luciano Gonini (Zacaria). Produzione: Arco Film (Roma). Produttore: Alfredo Bini. Durata: 115’.
Formato: DCP. Origine: CSC – Cineteca Nazionale, per concessione di Janus Films.
Versione originale. Sottotitoli: inglesi.
Restaurato in 4K da CSC – Cineteca Nazionale a partire dai negativi originali 35mm e dalla colonna ottica messi a disposizione da RTI-Mediaset in collaborazione con Infinity+ e Cine34.
Mamma Roma, una ex prostituta, desiderosa di cominciare una nuova vita insieme a suo figlio Ettore, cerca di educarlo per prepararlo a un futuro migliore. L’ex protettore, Carmine, la spinge di nuovo sul marciapiede, minacciandola di raccontare la verità a Ettore, questi, che è venuto a sapere da tempo del passato di sua madre, lascia il lavoro per dedicarsi a piccoli furti con conseguenze che si riveleranno fatali per tutta la famiglia.
“L’idea di Mamma Roma mi venne almeno un anno prima che scrivessi il copione di Accattone, quando tutti i giornali parlarono della drammatica morte di Marcello Elisei, un giovane detenuto morto a Regina Coeli, legato al letto di contenzione. Da quello spunto di cronaca maturai una storia i cui protagonisti portano come una condanna indelebile la loro miseria, respinti nel fango perché la loro colpa è come un peccato originale.“
(Pier Paolo Pasolini)
Venerdì 1 Aprile 2022, h. 6:00 pm
Il restauro del film è stato realizzato nel 2022 in 4K a cura di CSC – Cineteca Nazionale a partire dai negativi scena e colonna messi a disposizione da RTI-Mediaset in collaborazione con Infinity+ e Cine34. Per ricostruire la versione integrale del film alcune sezioni mancanti o rovinate nel negativo scena sono state integrate con un positivo conservato dalla Cineteca Nazionale. Laboratorio: Cinema Communications Services.
Please join us for the opening night reserving your seats at the link below:
https://www.astortheatre.net.au/films/mamma-roma