TOOLS FOR AFTER CINEMA
Il Festival Tools for After si arricchisce di una sezione Cinema, che presenterà al pubblico australiano una selezione delle più interessanti proposte della nuova cinematografia italiana.
TFA Cinema Festival si interroga su quali saranno gli strumenti per affrontare il futuro e le sfide dell’Antropocene, ponendo il focus su quattro dimensioni di indagine:
LYFE: animali, antropomorfo, piante, organico, vivente, altre intelligenze;
PALEO: tempo profondo, primario, gesto, pleistocene, essenza, racconto, ritmo;
TOOLS: invenzione, utopia, strumento, immaginazione, strategia;
MAPS: sentieri, mappe, molteplicità, diversità, sperimentazione, cosmopoiesi.
TFA Cinema si compone di tre giorni di proiezioni, ciascuno caratterizzato da un proprio tema specifico:
FICTION, 1 ottobre
La prima sezione presenta cortometraggi di film maker italiani di nuova generazione come risultato di una selezione degli organizzatori a partire da un bando rivolto ai nuovi registi e di una collaborazione con alcune scuole – in particolare la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano e l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Attraverso questi corti, sarà intrapreso un viaggio che parte da temi a noi vicini come le conseguenze distopiche della sovrapproduzione della plastica in 68.415 di Antonella Sabatino e Stefano Blasi, per arrivare all’estinzione del genere umano in Seacabò di Antar Corrado e alle visioni fantascientifiche di Edoardo Smerilli in Mise en abyme.
SCIENCE, 8 ottobre
In questa sezione dedicata alla scienza, il documentario Missione Artico del WWF diretto da Claudia Amico ci accompagnerà lungo le coste dell’Artico per vedere da vicino gli effetti dei cambianti climatici sui ghiacciai; successivamente, voleremo nello spazio con il documentario Melt dell’Ente Spaziale Europeo, viaggeremo lungo un fiume del nord Italia con Zio Riz di Raffaella Mariniello e ammireremo i più particolari giardini italiani con Giardini Indecisi di Emilio Tremolada. In conclusione, il documentario Spazio Celeste, Spazio Terrestre ci permetterà di conoscere alcuni dei migliori giovani scienziati italiani in un prodotto realizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne nell’ambito del progetto Visioni – Italian Ecoway of Lyfe.
ART, 15 ottobre
La terza e ultima sezione presenterà il cortometraggio Cambio di Formafantasma, uno dei più noti studi di design e arte italiani legati ai temi dell’Antropocene; Colosseum di Davide Morabito, grazie al quale vivremo dentro ad uno dei più importanti simboli di Roma durante la pandemia; Forest di Mali Weil, che ci regalerà momenti di estrema suggestione negli ambienti delle foreste; Nell’insonnia di vedere in senno la luce di Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi, un’opera poetica in bianco e nero; Risacca del ‘900 di Maurizio Finotto, un breve cartoon d’arte e infine Ram di Gaetano Fracassio, che ci farà immergere nella quotidianità di una città del nord Italia.
CALENDARIO TOOLS FOR AFTER CINEMA FESTIVAL:
1 OTTOBRE – FICTION
SEACABÒ, di Antar Corrado, 12 min
68.415, di Antonella Sabatino e Stefano Blasi, 20 min
THEN & NOW di Giulia Tata, Antonino Torrisi, 18 min
IN HER SHOES, di Maria Jovine, 19 min
MEDUSA, di Antar Corrado,10 min
MISE EN ABYME, di Edoardo Smerilli, 11 min
FIGLIE DELLE STELLE, di Edoardo Smerilli, 17 min
EGGSHELL, di Ryan William Harris, 13 min
48 GRADI, di Andrea Di Iorio, 8 min
PLEISTOCITY, di Green Utopia, 7 min
UNA SELEZIONE DI CORTI DAL BANDO “TOOLS FOR AFTER CINEMA”
8 OTTOBRE – SCIENCE
GIARDINI INDECISI, di Emilio Tremolada, 1h
MELT, di ESA, European Space Agency, 30 min
ZIO RIZ, di Raffaela Mariniello, 1h
MISSIONE ARTICO, di Claudia Amico, 30 min
SPAZIO CELESTE, SPAZIO TERRESTRE, di IIC Melbourne, 35 min
15 OTTOBRE – ART
CAMBIO, di Formafantasma, 23 min
RISACCA DEL 900, di Maurizio Finotto, 8 min
COLOSSEUM, di Davide Morabito, 52 min
RAM, di Gaetano Fracassio, 1h
NELL’INSONNIA DI VEDERE IN SENNO LA LUCE,
di Giorgiomaria Cornelio, Lucamatteo Rossi, 27 min
FOREST, di Mali Weil, 1h13m
Le proiezioni si svolgeranno a Melbourne presso il cinema The Capitol, considerato il più bello del mondo dal grande regista Federico Fellini. Tutte le opere saranno proiettate in lingua originale con sottotitoli in inglese.
L’accesso è libero, ma e’ consigliabile prenotarsi ai links:
Tools For After: Fiction Tickets, The Capitol, Melbourne | TryBooking Australia.
Tools For After: Science Tickets, The Capitol, Melbourne | TryBooking Australia
Tools For After: Art Tickets, The Capitol, Melbourne | TryBooking Australia
A cura dell’organizzazione TFA con Antar Corrado e Elisa Roncalli.
In collaborazione con:
NABA, Nuova Accademia di Belle Arti di Milano;
Accademia di Belle Arti di Foggia.
Immagine: Forest, Mali Weil.
Prenotazione non più disponibile