BOOK CLUB: LE CITTÀ INVISIBILI DI ITALO CALVINO
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di proseguire con la serie di incontri dedicati alla letteratura italiana contemporanea, attraverso un Book Club in cui si potranno condividere opinioni e commenti riguardo alle letture proposte. Il libro scelto per il mese di dicembre è “Le città invisibili” (“Invisible Cities”) di Italo Calvino, in occasione del settecentenario di Marco Polo.
Per agevolare la lettura e per aprire questo evento a più partecipanti, sono stati selezionati dei romanzi che presentano anche la traduzione integrale in inglese. I libri potranno infatti essere letti sia in lingua originale che in traduzione, dal momento che gli incontri potranno essere tenuti anche in inglese.
Partecipa al Book Club per scoprire questo interessante ed unico libro della letteratura italiana!
ITALO CALVINO, LE CITTÀ INVISIBILI (“Invisible Cities”) – 1972
Sinossi. La narrazione si sviluppa attraverso i dialoghi tra Marco Polo e l’imperatore Kublai Khan. Marco Polo descrive una serie di città immaginarie, ognuna con caratteristiche uniche e simboliche. Il libro è suddiviso in nove capitoli e presenta 55 città. Ogni città rappresenta una riflessione su temi come la memoria, il desiderio, l’immaginazione e la realtà. Calvino utilizza queste descrizioni per esplorare concetti complessi come il caos e l’ordine, la realtà e l’illusione.
Facilitatore: Silvia Cannata, vincitrice della borsa di studio MAECI per l’Istituto Italiano di Cultura a Melbourne. Laureata in Lettere all’Università di Bologna, è ora laureanda magistrale in Letteratura italiana e Storia dell’arte in Doppio diploma presso l’Università di Venezia (Italia) e l’Università di Tours (Francia).
Dove: A25 pizzeria, 720 Chapel St, South Yarra, VIC 3141.
Quando: lunedì 9 dicembre 2024, 18-19.30.
Disponibili anche altre date su richiesta.
Per prenotarsi al Book Club, scrivere a iicmelbourne@esteri.it.