Concerto romantico
Un concerto all’insegna del romanticismo, eseguito da due interpreti d’eccezione, Anna Serova (viola) e Maria Luisa Macellaro La Franca (piano). Un’occasione unica per assistere a un concerto di livello internazionale con la prima assoluta di un pezzo composto da Roberto Molinelli per Anna Serova. Programma: Max Bruch: Romanza Op. 85 Cesar Frank: Sonata Gioacchino […]
Leggi di piùIl potere di un libro di cucina: l’unità linguistica e gastronomica dell’Italia grazie a Pellegrino Artusi
Se amate la cucina italiana di sicuro avrete sentito parlare de ‘La Scienza in Cucina e L’Arte di mangiare bene” di Pellegrino Artusi. Quest’opera straordinaria fu pubblicata nel 1891 e ristampata in 15 edizioni al tempo di Artusi. Ancora oggi è considerato uno dei testi più autorevoli di cucina a livello mondiale. Cecilia Robustelli, […]
Leggi di piùIl Vero Codice Da Vinci
“Il codice Da Vinci” è solo l’ultimo capitolo di un secolare percorso che ha portato a considerare Leonardo come un genio universale: un percorso culminato nelle celebrazioni di quest’anno, per il cinquecentenario della sua morte. In realtà Da Vinci è stato un grandissimo artista, ma un mediocre scienziato e un pessimo matematico: mentre le sue […]
Leggi di piùItalian Cine-scapes #2: Fiore [Claudio Giovannesi, 2016]
Italian Cine-scapes #2: Urban Space and Architecture Portrayed in 9 Movies L’IIC Melbourne, in collaborazione con Palace Cinemas e Istituto Luce Cinecittà, presenta la seconda edizione della fortunata serie Italian Cine-scapes con una nuova accurata selezione di film che raccontano il paesaggio interiore ed esteriore dell’Italia di ieri e di oggi. In collaborazione con l’Istituto […]
Leggi di piùIl segno del chimico. Dialogo con Primo Levi, lettura teatrale (in inglese)
Lettura teatrale de Il segno del chimico. Dialogo con Primo LeviconSteve Bastoni e Frank Lotito, affermati attori australiani. Nata da un’idea di Elisa Ferrio, la selezione dei brani, tratti da libri e interviste di Primo Levi, è stata realizzata nella forma di intervista, appositamente per ricordare la figura dello scrittore, chimico e testimone […]
Leggi di piùLeonardo segreto
Conferenza dello storico dell’arte Costantino D’Orazio dove vengono svelati gli enigmi nascosti nei capolavori del genio. In inglese. Pittore, scultore, inventore, scienziato, musicista, architetto. L’eclettico Leonardo da Vinci è considerato uno dei più grandi geni dell’umanità, l’autore del quadro più famoso al mondo, il precursore di numerose invenzioni moderne, ma rimane uno dei personaggi più […]
Leggi di piùL’Italiano sul palcoscenico. IV Conferenza nazionale per insegnanti australiani d’Italiano
XIX SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO Il tema di quest’anno è L’Italiano sul Palcoscenico. Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La quarta conferenza nazionale d’insegnanti australiani d’Italiano è frutto della collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia Canberra, l’Istituto Italiano di Cultura Melbourne e il Co.As.It Melbourne. Comitato organizzativo: Anna Rita Tamponi, Ambasciata d’Italia Canberra Laura Napolitano, Istituto Italiano […]
Leggi di più‘Non tutti i ladri vengono per nuocere’ [The Virtuous Burglar]
‘Non tutti i ladri vengono per nuocere‘ [The Virtuous Burglar], a one-act farce by Dario Fo performed by a group of students (Italian 6) from Melbourne University directed by Prof. Matthew Absalom. On the occasion of the XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – L’Italiano sul palcoscenico. In collaboration with the Embassy of Italy […]
Leggi di piùLe donne esuberanti di Dante: una minaccia per la misoginia medioevale
La conferenza è condotta da Rodney Lokaj, Professore Associato di Filologia Italiana presso l’Università degli Studi di Enna, “Kore” in Sicilia. Tema della presentazione sarà la posizione di totale privilegio dove Dante pone certe figure femminili nella Divina Commedia. Sarà incentrato sul canto III del Paradiso, dove compare Piccarda, una nobildonna fiorentina, ma con specifici […]
Leggi di piùPovertà in esilio: Dante e la sua idea di San Francesco nel Paradiso
La conferenza è condotta da Rodney Lokaj, Professore Associato di Filologia Italiana presso l’Università degli Studi di Enna, “Kore” in Sicilia. Il Prof Lokaj accompagnerà il pubblico attraverso alcuni dei passi chiave del canto XI del Paradiso, dedicato da Dante a San Francesco d’Assisi, in modo da far capire quale fosse il modello di santità proposto […]
Leggi di più