Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 01 Ago 2019Gio 31 Ott 2019
Novecento and Beyond

A programme of talks, documentaries and short films exploring the history of Modern Italian Art from the audacity of the avant-gardes to the anxieties of the 21st Century. This exciting new series consists of 7 sessions that will be presented in English by Dr Roberta Crisci-Richardson, Lecturer in History and Theory of Art and Design, […]

Leggi di più
Concluso Mar 30 Lug 2019Mar 30 Lug 2019
Duo Littera – Gorlier in concerto

Siamo lieti di presentarvi il Duo Littera – Gorlier in concerto il 30 Luglio presso l’IIC di Melbourne: un concerto che propone non solamente repertorio originale scritto per Harmonica e Pianoforte, ma, grazie alla versatilità musicale dell’ harmonicista Gianluca Littera e del pianista Fabio Gorlier, anche musiche con brani della tradizione jazzistica che consentiranno di […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Lug 2019Lun 23 Set 2019
Reading Primo Levi in 2019 at the Jewish Museum of Australia

2019 marks 100 years since the birth of Primo Levi, a writer whose impact is still felt today. Mirna Cicioni conducts a unique 8 week course (July 29, August 12, 19, 26, September 2, 9, 16, 23) This course will look at Levi’s works of testimony – what he wrote about himself, science and humanity […]

Leggi di più
Concluso Lun 29 Lug 2019Lun 29 Lug 2019
Primo Levi: writer, witness, scientist

On the occasion of the first centenary of the birth of Primo Levi, a series of initiatives will be presented by the Italian Cultural Institute and partner organisations: Jewish Museum of Australia, the Jewish Holocaust Centre, CO.AS.IT. Museo Italiano, under the MMV banner (Multicultural Museums of Victoria). The various cultural initiatives will be held in Melbourne from 29 July […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Lug 2019Sab 27 Lug 2019
Panel Discussion: The Manifesto of Rural Futurism

The Manifesto of Rural Futurism The Manifesto of Rural Futurism is a transnational project interrogating current discourses on rurality as authentic, utopic, anachronistic, provincial, traditional and stable, and the binaries that support such discourses: belonging vs. alienation, development vs. backwardness. A critical approach to rurality is necessary, today more than ever, to imagine other futures […]

Leggi di più
Concluso Ven 26 Lug 2019Ven 11 Ott 2019
The Manifesto of Rural Futurism

The Manifesto of Rural Futurism The Manifesto of Rural Futurism is a transnational project interrogating current discourses on rurality as authentic, utopic, anachronistic, provincial, traditional and stable, and the binaries that support such discourses: belonging vs. alienation, development vs. backwardness. A critical approach to rurality is necessary, today more than ever, to imagine other futures […]

Leggi di più
Concluso Dom 07 Lug 2019Dom 07 Lug 2019
Italian Cine-scapes #2:The Sunday Woman/La donna della domenica [Luigi Comencini, 1975]

Italian Cine-scapes #2: Urban Space and Architecture Portrayed in 9 Movies L’IIC Melbourne, in collaborazione con Palace Cinemas e Istituto Luce Cinecittà, presenta la seconda edizione della fortunata serie Italian Cine-scapes con una nuova accurata selezione di film che raccontano il paesaggio interiore ed esteriore dell’Italia di ieri e di oggi. Ogni proiezione, la prima […]

Leggi di più
Concluso Lun 01 Lug 2019Lun 01 Lug 2019
Storia Culturale della Canzone Italiana

Incontro con Jacopo Tomatis, autore della monografia “Storia Culturale della Canzone Italiana” (Il Saggiatore). Docente presso l’Università degli Studi di Torino, Tomatis si trova in Australia per partecipare alla XX Conferenza internazionale della Iaspm, “Turns and Revolutions in Popular Music”, presso la Anu School Of Music dal 24 al 28 giugno 2019 (https://iaspm2019.com/). L’intervento sarà condotto […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Giu 2019Mar 18 Giu 2019
Il giorno più corto

Durante la settimana del solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno, l’Istituto Italiano di cultura, in collaborazione con Italian Short Film Center, presenta per la prima volta una serata interamente dedicata al cortometraggio: in programma una serie di corti italiani, selezionati dal Centro Nazionale del Cortometraggio, che offrono uno sguardo sulla produzione italiana contemporanea.   […]

Leggi di più
Concluso Gio 13 Giu 2019Gio 13 Giu 2019
Bud Spencer & Terence Hill tribute night

L’IIC è felice di presentarvi una serata dedicata al duo più amato del cinema italiano, Bud Spencer e Terence Hill! Presentato da Edoardo Campanale, accreditato professionista del cinema italiano, omaggeremo il duo iconico con la proiezione dell’indimenticabile “…Altrimenti ci arrabbiamo!”.Il film sarà seguito dall’intervista esclusiva allo storico compositore Guido De Angelis (Oliver Onions – Guido e Maurizio […]

Leggi di più