Italian Cine-scapes: Black Souls [Francesco Munzi, 2014]
Italian Cine-scapes #2: Urban Space and Architecture Portrayed in 9 Movies Palace Cinemas and the Istituto Italiano di Cultura Melbourne, in collaboration with Istituto Luce Cinecittà, present the second edition of the successful series Italian Cine-scapes with a new exciting selection of movies that reveal the internal and external landscapes of a bygone and contemporary […]
Leggi di piùSick Sad Blue – Mostra fotografica
Ancora pochi giorni per venire a vedere la mostra di Federica Sasso! Aperta fino a venerdì 19 luglio 2019. L’Istituto Italiano di Cultura presenta “Sick Sad Blue”, una mostra basata sulla ricerca creativa della giovane fotografa italiana Federica Sasso e sulla sua amicizia con clairenough, una ragazza ventenne con una storia di 5 anni di anoressia. […]
Leggi di piùPleasure Body di Giorgia Nardin: rest as a tool for resistance
Giorgia Ohanesian Nardin si definisce artista queer Italo-Armena che pratica nei campi della danza e delle arti performative. Giorgia sarà a Melbourne come artista in residenza presso Dancehouse. Durante le tre settimane della sua residenza, si occuperà di approfondire la sua ricerca sulle pratiche somatiche queer, attraverso la riflessione sul suo corpo di donna queer e […]
Leggi di piùItalian Cultural Institute Book Club for 2019
Ogni anno gli editori americani, australiani e britannici, insomma di lingua inglese, scelgono un certo numero di libri italiani da tradurre e nella maggior parte dei casi si tratta di libri scritti da uomini. Quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne ha deciso di puntare sulla letteratura al femminile e di dedicare alle scrittrici italiane […]
Leggi di piùItalian Cine-scapes: The Widover by Dino Risi
Italian Cine-scapes #2: Urban Space and Architecture Portrayed in 9 Movies Palace Cinemas and the Istituto Italiano di Cultura Melbourne, in collaboration with Istituto Luce Cinecittà, present the second edition of the successful series Italian Cine-scapes with a new exciting selection of movies that reveal the internal and external landscapes of a bygone and contemporary […]
Leggi di piùArticulating Gender and Questioning Global Sisterhood in Contemporary Italy
In questa conferenza Caterina Romeo esaminerà la produzione culturale italiana contemporanea delle autrici donne migranti di seconda generazione; analizzerà, inoltre, il modo in cui sconvolgono la tradizionale narrativa patriarcale mettendo in discussione la nozione stessa di sorellanza globale, tema centrale nello sviluppo del femminismo in Italia e negli studi di genere italiani. Moderatrice dell’incontro Laura […]
Leggi di piùRiccardo Tesi & Banditaliana. La storia di “Bella Ciao”.
TUTTO ESAURITO! Aperta lista d’attesa per le prenotazioni. Riccardo Tesi & Banditaliana, tornano in Australia nel periodo aprile-maggio 2019 con un tour dal titolo “Argento” inteso a festeggiare i 25 anni di carriera del gruppo. In occasione del 25 aprile, si esibiranno all’IIC Melbourne in uno spettacolo speciale dal titolo “Bella ciao”. ====== “Bella ciao” è […]
Leggi di piùImprovising with Scelsi
“Improvising with Scelsi” è una straordinaria presentazione/spettacolo con il violinista italiano Marco Fusi e il musicologo australiano Ian Parsons. L’intento è quello di analizzare i fondamenti della pratica esecutiva creativa della musica di Scelsi, che mette in discussione dogmi come “Werk-text-treue” e l’intenzionalità dei compositori. L’approccio creativo è giustificato dall’indagine della complessa routine creativa di Scelsi, sempre […]
Leggi di piùItalian Cine-scapes #2: Urban Space and Architecture Portrayed in 9 Movies
L’IIC Melbourne, in collaborazione con Palace Cinemas e Istituto Luce Cinecittà, presenta la seconda edizione della fortunata serie Italian Cine-scapes con una nuova accurata selezione di film che raccontano il paesaggio interiore ed esteriore dell’Italia di ieri e di oggi. La prima domenica di ogni mese (tranne che a novembre) a partire da aprile fino […]
Leggi di piùFederico Albanese – Concerto
Federico Albanese è un compositore italiano nato a Milano, classe ’82. La sua versatilità musicale è un dono che lo ha spinto ad esplorare la musica in tutte le sue sfaccettature. Le sue composizioni sono ariose e cinematografiche e mescolano musica classica, pop e psichedelica. Federico ha iniziato a studiare pianoforte e clarinetto quando era […]
Leggi di più