Recital di pianoforte del duo Eleonora Spina e Michele Benignetti
L’Istituto Italiano di Cultura presenta un recital per pianoforte a quattro mani del duo Eleonora Spina e Michele Benignetti. In programma musiche di F. Schubert, F. Busoni, F. B. Mendelssohn. Eleonora Spina e Michele Benignetti iniziano a collaborare come duo pianistico nel 2013, ricevendo subito grandi consensi di critica e pubblico. Diplomati alla prestigiosa École […]
Leggi di piùAperitivo di San Valentino
Terza e ultima conferenza del ciclo “Francesco, Jacopone e Valentino: umbri e non solo santi”, finanziato dalla Regione Umbria (Italia). Vi siete mai chiesti chi fosse San Valentino? La dott.ssa Stefania Filippi, anche lei nata a Terni, città natale di Valentino, vi guiderà alla scoperta della vita e della leggenda del santo dell’amore. Intrattenimento musicale. Mirko Guerrini […]
Leggi di piùGli sci di Primo Levi
Per la Giornata della Memoria 2019, l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne presenta la proiezione del documentario Gli sci di Primo Levi di Paola Toscano [Italia, 2017, 62′, in italiano con sottotitoli in inglese]. Introduzione a cura del Dr Mirna Cicioni. Nata a Roma, Mirna vive attualmente a Melbourne. Honorary Research Associate a Monash University e […]
Leggi di piùBrunswick Beethoven Festival 2019
The Brunswick Beethoven Festival brings together internationally acclaimed performers for a festival of the finest classical chamber music in Brunswick, inner Melbourne – and for the lowest prices so that everybody can afford to come and hear these exceptional artists playing the great classical composers – Beethoven, Brahms, Bach, Mozart, Handel, Piazolla, Paganini, Elgar, Albinez, […]
Leggi di piùMDLSX by Motus
MDLSX by Motus al Midsumma Festival Melbourne MDLSX è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria. Di “appartenenza aperta alle Molteplicità” scriveva R. Braidotti in “On Becoming Europeans”, […]
Leggi di piùAvec Charme
Da non perdere questo emozionante concerto di musica classica con l’artista italiano Gianfranco Bortolato accompagnato dal pianista australiano Anthony Halliday. “A real revelation ; his interpretation is rich in poetry and sweet sound … a poetic interpretation particularly in the second movement of Albinoni’s divine … .. Bortolato obtains melancholic, delicate and sweet tones, with […]
Leggi di piùOrgans of the Ballarat Goldfields 2019 – Festival di Musica Antica
Il talento musicale italiano sarà protagonista a Ballarat, dall’11 al 20 gennaio 2019 nell’ambito del “Festival di musica antica in luoghi storici”, organizzato dall’Organs of the Ballarat Goldfields con la consueta direzione musicale del Maestro Sergio de Pieri OAM. Dieci giorni interamente dedicati alla musica, con concerti nelle chiese e nei saloni culturali della città. […]
Leggi di piùFesta di Natale all’IIC!
Vi aspettiamo per festeggiare tutti insieme il Natale e l’anno che sta per concludersi e per passare una serata ricca di divertimento. Tanti momenti speciali che vi vedranno protagonisti, dallo spettacolo del mago Anthony de Masi alla lotteria con ricchi premi in palio tra cui un corso di italiano. Il tutto allietato da cibo e […]
Leggi di piùDuo Ylenia CIMINO (flauto) e Pasquale VITALE (chitarra)
Progetto SUONO ITALIANO 2018, a cura del CIDIM (Comitato Italiano Nazionale Musica) Suono Italiano è un progetto di promozione dei giovani interpreti italiani, nel solco delle tradizione concertistica del Bel Paese. L’Istituto ospita un recital del Duo Ylenia CIMINO (flauto) e Pasquale VITALE (chitarra). Ylenia Cimino, nata a Polla (SA), il 17/10/1997 inizia lo studio […]
Leggi di più5) “Vogliamo anche le rose”- Rassegna “5 pezzi non tanto facili” sul documentario italiano contemporaneo.
“Vogliamo anche le rose” [2007,84′] di Alina Marazzi I cambiamenti dell’Italia a cavallo tra gli anni sessanta e settanta attraverso la liberazione sessuale e il movimento femminista. Anita, Teresa e Valentina provengono da diverse regioni d’Italia e appartengono a diverse classi sociali, eppure sono accomunate da un unica rivendicazione: non si riconoscono più in una […]
Leggi di più