In occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne e CO.AS.IT. Melbourne propongono una serie di tre incontri in inglese tra scienziati e scrittori, che si svolgeranno presso la sede del CO.AS.IT.,199, Faraday St., Carlton il 16, 18 e 19 ottobre.
IL PROGETTO SCIENZA E IMMAGINARIO
Scienza e letteratura spesso procedono di pari passo e a volte l’immaginario della letteratura precede le dimostrazioni che spettano alla dimensione scientifica. Mircea Eliade diceva di scrivere in romanzo quello che non poteva dire nella sua produzione accademica e molti sono i ricercatori che accanto all’attività scientifica hanno avuto una importante produzione letteraria, specialmente nel campo della fantascienza, da Isaac Asimov a Fred Hoyle. Lo stesso Calvino, nelle Cosmicomiche, fa precedere ogni racconto da una premessa di carattere scientifico.
Gli anni in cui viviamo sono caratterizzati dall’arrivo dell’immaginario dell’Antropocene, che ha messo le istanze della sostenibilità nel panorama più vasto del Tempo Profondo. Il futuro è cambiato. La pandemia, che è solo uno degli effetti più evidenti del cambiamento in atto, ha dimostrato che oggi l’impossibile è possibile. C’è bisogno di idee nuove, di soluzioni e strategie per riuscire a dare risposte a tempi in cui l’inimmaginabile è dietro l’angolo. Da più parti si guarda con nuovo interesse ai professionisti dell’immaginario, in particolare agli scrittori.
Qual è il rapporto fra scienza e letteratura al tempo dell’Antropocene? L’idea di base è mettere insieme, nel panorama attuale, la dimensione della scienza e quella dell’immaginario letterario.
Abbiamo chiesto a un gruppo di scrittrici e scrittori italiani di sviluppare un racconto a partire da un dato scientifico che abbia a che fare con sostenibilità e Antropocene.
Programma
Estinzione / specie
Letteratura: Matteo Meschiari; Scienza: Massimo Sandal
16 ottobre, 18:30
Per maggiori informazioni, clicca qui
Altre intelligenze / Sostenibilità
Letteratura: Laura Pugno; Scienza: Annalisa Bruno
18 ottobre, 18:30
Per maggiori informazioni, clicca qui
Lingua / Altri pianeti per gli esseri umani
Letteratura: Nicola Fantini; Scienza: Valentina Sumini
19 ottobre, 18:30
Per maggiori informazioni, clicca qui
Prenotazione non più disponibile