Si segnala alle scuole italiane all’estero, secondarie di I e II grado, statali e paritarie, alle sezioni italiane presso le scuole straniere e internazionali e alle scuole europee, il concorso internazionale “Uno, nessuno e centomila”. L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è organizzata dall’Associazione culturale “Uno Nessuno e Centomila”, e promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, e realizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro “Luigi Pirandello”, il Comune di Agrigento, il Distretto Turistico “Valle dei Templi”, l’associazione “La Strada degli Scrittori”,l’Accademia di Belle Arti Michelangelo e la Società Cooperativa Culture (CoopCulture).
Il concorso intende offrire spunti di riflessione sul significato dell’opera di Luigi Pirandello attraverso il teatro, quale strumento pedagogico in grado di incidere profondamente sulla crescita cognitiva ed emotiva della persona.
Il bando prevede la possibilità di concorrere, da parte delle studentesse e degli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, con lavori individuali o di gruppo, che può essere costituito nella stessa scuola anche tra studenti di classi diverse. La studentessa/lo studente partecipante o il gruppo classe possono concorrere con un solo elaborato.
Gli studenti delle scuole secondarie di II grado potranno partecipare con un testo teatrale ispirato a una delle “Novelle per un anno” o con la rappresentazione di un libero adattamento teatrale di una delle novelle pirandelliane. Gli alunni delle scuole secondarie di I grado, invece, potranno partecipare con la sola rappresentazione corredata del testo teatrale e verranno valutati esclusivamente per la rappresentazione. In via sperimentale, per l’anno delle celebrazioni di Agrigento – Capitale Italiana della Cultura 2025, è ammessa la formula dell’abbinamento tra una scuola italiana o estera, con una scuola del comprensorio agrigentino. L’abbinamento consiste nella possibilità di cooperazione tra scuole, su un progetto di testo teatrale e rappresentazione di una di esse e la collaborazione attiva alla messa in scena dell’altra. Tutti i lavori, accompagnati dalla scheda di partecipazione, dovranno essere inviati all’indirizzo e-mail segreteria@concorsounonessunoecentomila.it, o all’indirizzo PEC concorsounonessunoecentomila@pec.it, entro e non oltre le ore 23:59 del 31 gennaio 2025.
La premiazione si svolgerà il 3 aprile 2025 ad Agrigento, nell’ambito di una manifestazione culturale, che dal 2017 si svolge ogni anno per una settimana nella città natale di Luigi Pirandello. Tutti gli studenti finalisti potranno rappresentare l’opera selezionata dalla Commissione, purché si impegnino a curarne la regia. Sono previsti premi per i primi tre classificati di ogni sezione (drammaturgia e rappresentazione) per ciascuna categoria (scuole secondarie di I grado e scuole secondarie di II grado).
Clicca qui per scaricare il Bando