Fare Cinema 2022: Italian Renaissance
Fare Cinema 2022: Italian RenaissanceScopri di piu` Una finestra sul cinema italiano contemporaneoFare Cinema 2022 dedica una sezione, intitolata Italian Renaissance, ad alcuni tra i più significativi protagonisti della nuova felice stagione del cinema italiano, oggetto di una rinnovata e crescente attenzione riservata dalla critica specializzata e dai festival internazionali. Al pubblico che segue la […]
Leggi di piùFare Cinema 2022: Italian Screens
Fare Cinema 2022: Italian ScreensScopri di piu` I cortometraggi dei Premi David di Donatello 2022 Come nelle più recenti edizioni, anche quest’anno partecipano a Fare Cinema i finalisti della categoria “Miglior Cortometraggio” del David di Donatello, la cui cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 3 maggio. Grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema […]
Leggi di piùFare Cinema 2022: Omaggio a Vittorio Gassman
Fare Cinema 2022: Omaggio a Vittorio GassmanScopri di piu` La rassegna dedica una sezione al grande protagonista del teatro e del cinema italiano Nella quinta edizione di Fare Cinema, una sezione speciale curata da Fondazione Cinema per Roma è dedicata a Vittorio Gassman, in occasione del centenario della nascita. Un omaggio al “mattatore”, figura centrale […]
Leggi di piùFare Cinema 2022: Pasolini 100
Fare Cinema 2022: Pasolini 100Scopri di piu` Un omaggio per il centenario dell’intellettuale e regista Per contribuire alle celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922 – 1975), la Farnesina ha commissionato alla Cineteca di Bologna una serie di video, pensati per introdurre le proiezioni e le rassegne dedicate a Pasolini organizzate da […]
Leggi di piùSilent Divas 01/ADELAIDE – Maria Jacobini in “L’Onestà del Peccato”
Dive italiane nell’epoca del cinema muto. “Silent Divas”, ciclo di tre film con musica dal vivo dedicato alle dive più famose durante l’epoca d’oro del cinema muto italiano, lanciato dall’IIC Melbourne a maggio dell’anno scorso, riprende quest’anno con una replica della proiezione del primo film della serie ad Adelaide (SA), il prossimo 4 giugno al […]
Leggi di piùGiornata della Ricerca Italiana
Interazione fisica e sociale uomo-robot-IA per applicazioni nel campo della salute e dello spazio presso IIT L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) promuove l’eccellenza nella ricerca applicata per rilanciare ulteriormente lo sviluppo dell’economia italiana. La ricerca, incentrata sulla collaborazione tra diversi campi scientifici, si concentra sui seguenti ambiti di ricerca: Scienze computazionali, LifeTech, nanomateriali e robotica. […]
Leggi di piùParadigma Olivetti – Milan Design Film Festival at ACMI
Acmi e IIC Melbourne presentano Paradigma Olivetti (2020, 90′) di Davide Maffei. Dejan Sudjic, ex direttore del Design Museum di Londra, dà il tono a questa storia illuminante di Olivetti, innovatore del design italiano, quando descrive la chiara etica che ha ispirato lo sviluppo dell’azienda e l’ha contraddistinta, ovvero che “l’industria deve servire le persone”. […]
Leggi di piùPASOLINI L’ENRAGÉ (da “Accattone” a “Uccellacci e uccellini”), FranciaItalia, 1966
PASOLINI L’ENRAGÉ (da “Accattone” a “Uccellacci e uccellini”)FranciaItalia, 1966 di Jean André Fieschi. Con Adriana Asti, Bernardo Bertolucci, Vittorio Cottafavi, Alfredo Bini, Ninetto Davoli, Totò. Versione franco-italiana. Serie Cinéastes de notre temps a cura di Janine Bazin e Andrés-S. Labarthe. Produzione: INA Institut National de l’audiovisuel. Durata: 98’. Formato: DVD. Per concessione di INA – […]
Leggi di piùObject to Project: Giorgetti Design since 1898 – Milan Design Film Festival at ACMI
ACMI e IIC Melbourne presentano Object to Project: Giorgetti Design since 1898 (2018, 32′) di Francesca Molteni. La storia dell’azienda di design di mobili, Giorgetti, inizia nel 1898, in un laboratorio di famiglia a Meda, in Brianza, una regione della Lombardia diventata un polo mondiale per la produzione di mobili italiana. Seguono la proiezione i due […]
Leggi di piùProspettiva Olivetti – Milan Design Film Festival at ACMI
ACMI e IIC Melbourne presentano Prospettiva Olivetti (2020, 90′) di Davide Maffei. Nel corso di decenni, a partire dagli anni ’30, Olivetti ha trasformato il piccolo comune di provincia di Ivrea, a circa 50 km a nord di Torino, in “un progetto sociale modello”, riconosciuto dall’UNESCO nel 2018 come “città industriale del XX secolo” che […]
Leggi di più