Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 09 Apr 2022Sab 30 Apr 2022
2. PERIFERIE DEL MONDO

Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia. Retrospettiva integrale nel centenario della nascita 2. Periferie del mondo (9-30 aprile 2022) Periferie del mondo sono i film che mostrano la vita, spesso violenta, dei bassifondi ai margini delle metropoli. “In Accattone ho voluto rappresentare la degradazione e l’umile condizione umana di un personaggio che vive nel fango […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Apr 2022Ven 08 Apr 2022
AI NO KORÎDA (L’Impero dei sensi), GiapponeFrancia, 1976

AI NO KORÎDA GiapponeFrancia, 1976 Titolo originale: In the Realm of the Senses. Regia: Nagisa Ôshima. Sceneggiatura: Nagisa Ôshima. Fotografia: Hideo Ito. Montaggio: Keiichi Uraoka, Patrick Sauvion. Scenografia: Shigemasa Toda. Musica: Minoru Miki (II), Canti tradizionali giapponesi. Costumista: Shigemasa Toda, Masahiro Katô. Interpreti e personaggi: Tatsuya Fuji (Kichizo Ishida), Eiko Matsuda (Abe Sada), Aoi Nakajima […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Apr 2022Ven 08 Apr 2022
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA, ItaliaFrancia, 1975

SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA ItaliaFrancia, 1975 Titolo internazionale: Salò or the 120 Days of Sodom Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, dal romanzo Le centoventi giornate di Sodoma del Marchese de Sade. Collaboratori alla sceneggiatura: Sergio Citti. Direttore della Fotografia: Tonino Delli Colli. Operatori di ripresa: Carlo Tafani, Emilio Bestetti. Primo assistente di ripresa: […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Apr 2022Ven 08 Apr 2022
INTERVISTA SOTTO L’ALBERO di Pier Paolo Pasolini, Italia, 1975

INTERVISTA SOTTO L’ALBERO Italia, 1975 Durata: 10’Formato: mp4 digital transfer. Origine: Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini, per concessione di Cinemazero. Versione originale. Sottotitoli: inglesi. Nella primavera del 1975, sul set di Salò, Pasolini spiega che nel suo ultimo film la rappresentazione del sesso è sotto il segno della violenza e degli abusi per […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Apr 2022Ven 08 Apr 2022
IL LABORATORIO DELL’INFERNO DI SALÒ di Roberto Chiesi, Italia, 2013

IL LABORATORIO DELL’INFERNO DI SALÒ Italia, 2013 Regia: Roberto Chiesi. Durata: 30’.Formato: mp4 digital transfer. Origine e concessione: Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini. Versione originale. Sottotitoli: inglesi. Grazie alle fotografie di scena e di set di Deborah Beer, in parte inedite, e ad alcuni documenti della lavorazione, il dossier mostra la maggiore ampiezza […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Apr 2022Ven 08 Apr 2022
Lightcatcher: Map Studio in Melbourne

Unisciti a noi mentre ospitiamo una conferenza con gli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, MAP Studio, presentata in collaborazione con MPavilion. MAP Studio è il designer di MPavilion 2020. Un progetto che ha richiesto una preparazione più di due anni: la costruzione dell’MPavilion da parte dello studio MAP era originariamente previsto per il 2020, […]

Leggi di più
Concluso Ven 08 Apr 2022Ven 08 Apr 2022
VI. Edizione della giornata del design italiano nel mondo (IDD)

Ri-generazione. Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile Il tema della sesta edizione della giornata del design italiano nel mondo pone attenzione all’evoluzione del design all’interno di un mondo dinamico e globalizzato che non conosce confini e che ha bisogno di rigenerarsi per riuscire a diventare sostenibile, riflettendo sulla sfida a cui il design […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Apr 2022Gio 07 Apr 2022
PORCILE di Pier Paolo Pasolini – ItaliaFrancia, 1969

Parte I. Il cinema della crudeltà PORCILE ItaliaFrancia, 1969 Titolo internazionale: Pigsty Regia: Pier Paolo Pasolini. Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. Direttori della Fotografia: Armando Nannuzzi (I episodio), Tonino Delli Colli, Giuseppe Ruzzolini (II episodio). Musica originale: Benedetto Ghiglia. Musica: ”Horst Wessel Lied” (canto di marcia delle truppe d’assalto naziste). Montaggio: Nino Baragli. Assistente […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Apr 2022Gio 07 Apr 2022
LA GRANDE BOUFFE (La grande abbuffata), FranciaItalia, 1973

Giovedì 7 Aprile 2022, h. 7:00 pmLA GRANDE BOUFFE FranciaItalia, 1973 Titolo internazionale: The Big Feast Soggetto: Marco Ferreri. Sceneggiatura: Marco Ferreri, Rafael Azcona. Direttore della fotografia: Mario Vulpiani. Montaggio: Amedeo Salfa, Claudine Merlin, Gina Pignier. Scenografia: Michel de Broin. Musica: Philippe Sarde. Interpretazioni e personaggi: Marcello Mastroianni (Marcello), Ugo Tognazzi (Ugo Baldazzi), Michel Piccoli […]

Leggi di più
Concluso Gio 07 Apr 2022Gio 07 Apr 2022
Incontro al Queen Victoria Gardens con gli architetti Traudy Pelzel e Francesco Magnani, ideatori dell’MPavilion 2021

Progettato dagli architetti di fama mondiale Francesco Magnani e Traudy Pelzel dello studio MAP (Venezia), lo studio afferma che MPavilion rappresenta una pietra miliare per Melbourne, rappresentando un percorso significativo per ridare energia alla vita creativa e culturale della nostra città. Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura ti invita a unirti a noi per uno […]

Leggi di più