Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 06 Apr 2022Mer 06 Apr 2022
Presentazione dello Studio MAP, Venezia

La visita in Australia dello studio Map di venezia, creatore del Lightcatcher per MPAvillion, è un’opportunità per mostrare il design italiano e creare possibili futuri progetti in Australia. L’incontro con accademici industriali e studenti presso Deakin University rafforza la consapevolezza del design e dell’industria italiana e il contributo che il design italiano può dare ai […]

Leggi di più
Concluso Dom 03 Apr 2022Dom 03 Apr 2022
LOS OLVIDADOS, Messico, 1950

LOS OLVIDADOS Messico, 1950 Regia: Luis Buñuel. Soggetto e sceneggiatura: Luis Alcoriza, Luis Buñuel. Fotografia: Gabriel Figueroa. Montaggio: Carlos Savage. Scenografia: Edward Fitzgerald. Musica: Gustavo Pittaluga. Interpreti e personaggi: Estela Inda (Marta), Alfonso Mejía (Pedro), Miguel Inclán (don Carmelo), Roberto Cobo (‘El Jaibo’), Alma Delia Fuentes (Meche), Efraín Arauz (‘El Cacarizo’), Mario Ramírez (‘El Ojitos’), […]

Leggi di più
Concluso Dom 03 Apr 2022Dom 03 Apr 2022
VREDENS DAG (DIES IRAE), Danimarca, 1943

VREDENS DAG (Dies Irae) Danimarca, 1943 Titolo internazionale: Day of Wrath Regia: Carl Theodor Dreyer. Sceneggiatura: Carl Theodor Dreyer, Mogens Skot-Hansen, Dal Testo Teatrale Di Hans Wiers-Jenssen; Testo Del “Dies Irae”: Paul La Cour. Fotografia: Karl Andersson. Montaggio: Anne Marie Petersen, Edith Schlüssel. Musica: Poul Schierbeck. Costumista: Karl Sandt Jensen , Olga Thomsen. Scenografia: Erik […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Apr 2022Sab 02 Apr 2022
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA, ItaliaFrancia, 1975

SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA ItaliaFrancia, 1975 Titolo internazionale: Salò or the 120 Days of Sodom Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, dal romanzo Le centoventi giornate di Sodoma del Marchese de Sade. Collaboratori alla sceneggiatura: Sergio Citti. Direttore della Fotografia: Tonino Delli Colli. Operatori di ripresa: Carlo Tafani, Emilio Bestetti. Primo assistente di ripresa: […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Apr 2022Sab 02 Apr 2022
BACKSTAGE SUL SET DI SALÒ Italia, 1975

BACKSTAGE SUL SET DI SALÒ Italia, 1975 Durata: 59’Formato: mp4 digital transfer. Origine: Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini, per concessione di Cinemazero. Versione originale. Sottotitoli: inglesi. Le riprese realizzate dal giornalista e documentarista Gideon Bachmann sul set dell’ultimo film di Pasolini, filmato mentre dirige gli attori o parla con i collaboratori, come il […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Apr 2022Sab 02 Apr 2022
UN CHIEN ANDALOU, Francia, 1929

UN CHIEN ANDALOU Francia, 1929 Titolo internazionale: The Andalusian Dog Sceneggiatura: Luis Buñuel, Salvador Dalí. Direttore della fotografia: Albert Duverger. Montaggio: Luis Buñuel. Scenografia: Pierre Schildknecht. Interpreti e personaggi: Luis Buñuel (l’uomo col rasoio), Pierre Batcheff (il ciclista / l’uomo), Simone Mareuil (la ragazza), Jaime Miravilles, Marval (due preti), Fano Messan (l’androgino), Robert Hommet (l’uomo […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Apr 2022Sab 02 Apr 2022
L’ÂGE D’OR (L’età dell’oro)

L’ÂGE D’OR Francia, 1930 Titolo internazionale: Age of Gold Soggetto e sceneggiatura: Luis Buñuel, Salvador Dalí. Direttore della fotografia: Albert Duverger. Montaggio: Luis Buñuel. Scenografia: Pierre Schildknecht. Musiche: Georges Van Parys. Interpreti e personaggi: Lya Lys (la donna), Gaston Modot (l’uomo), Max Ernst (capo dei banditi), Pierre Prévert (Péman, il bandito), Caridad de Laberdesque (la […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Apr 2022Sab 09 Apr 2022
1. IL CINEMA DELLA CRUDELTA`

Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia. Retrospettiva integrale nel centenario della nascita. 1. Il cinema della crudeltà. (2-9 aprile 2022) Sulla linea di André Bazin, affronta spregiudicatamente la rappresentazione delle pulsioni istintive, carnali e viscerali, anche in chiave onirica. La definizione, suggestiva e funzionale, l’inventò Truffaut raccogliendo gli scritti che il padre/maestro André Bazin aveva dedicato a […]

Leggi di più
Concluso Sab 02 Apr 2022Mer 25 Mag 2022
Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia. Retrospettiva integrale nel centenario della nascita

Il cinema di Pier Paolo Pasolini La parola che Pier Paolo Pasolini evocava sempre a proposito del proprio cinema era “la realtà”: “Il cinema mi ha obbligato a restare sempre al livello della realtà, ‘dentro’ la realtà: quando faccio un film sono sempre dentro la realtà, fra gli alberi e fra la gente (…); non […]

Leggi di più
Concluso Ven 01 Apr 2022Sab 02 Apr 2022
MAMMA ROMA, Italia, 1962

SERATA D’APERTURA – 1 APRILE 2022 ORE 6:00 PM MAMMA ROMA Italia, 1962 Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. Collaborazione ai dialoghi: Sergio Citti. Fotografia: Tonino Delli Colli. Operatore di ripresa: Franco Delli Colli. Scenografia: Flavio Mogherini. Arredatore: Massimo Tavazzi. Musica: “Violino Tzigano” di Cherubini-Bixio, cantato da Joselito, “Concerto in Do Maggiore” di Antonio Vivaldi. […]

Leggi di più