VREDENS DAG (DIES IRAE), Danimarca, 1943
VREDENS DAG (Dies Irae) Danimarca, 1943 Titolo internazionale: Day of Wrath Regia: Carl Theodor Dreyer. Sceneggiatura: Carl Theodor Dreyer, Mogens Skot-Hansen, Dal Testo Teatrale Di Hans Wiers-Jenssen; Testo Del “Dies Irae”: Paul La Cour. Fotografia: Karl Andersson. Montaggio: Anne Marie Petersen, Edith Schlüssel. Musica: Poul Schierbeck. Costumista: Karl Sandt Jensen , Olga Thomsen. Scenografia: Erik […]
Leggi di piùBACKSTAGE SUL SET DI SALÒ Italia, 1975
BACKSTAGE SUL SET DI SALÒ Italia, 1975 Durata: 59’Formato: mp4 digital transfer. Origine: Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini, per concessione di Cinemazero. Versione originale. Sottotitoli: inglesi. Le riprese realizzate dal giornalista e documentarista Gideon Bachmann sul set dell’ultimo film di Pasolini, filmato mentre dirige gli attori o parla con i collaboratori, come il […]
Leggi di piùSALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA, ItaliaFrancia, 1975
SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA ItaliaFrancia, 1975 Titolo internazionale: Salò or the 120 Days of Sodom Sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini, dal romanzo Le centoventi giornate di Sodoma del Marchese de Sade. Collaboratori alla sceneggiatura: Sergio Citti. Direttore della Fotografia: Tonino Delli Colli. Operatori di ripresa: Carlo Tafani, Emilio Bestetti. Primo assistente di ripresa: […]
Leggi di piùUN CHIEN ANDALOU, Francia, 1929
UN CHIEN ANDALOU Francia, 1929 Titolo internazionale: The Andalusian Dog Sceneggiatura: Luis Buñuel, Salvador Dalí. Direttore della fotografia: Albert Duverger. Montaggio: Luis Buñuel. Scenografia: Pierre Schildknecht. Interpreti e personaggi: Luis Buñuel (l’uomo col rasoio), Pierre Batcheff (il ciclista / l’uomo), Simone Mareuil (la ragazza), Jaime Miravilles, Marval (due preti), Fano Messan (l’androgino), Robert Hommet (l’uomo […]
Leggi di piùL’ÂGE D’OR (L’età dell’oro)
L’ÂGE D’OR Francia, 1930 Titolo internazionale: Age of Gold Soggetto e sceneggiatura: Luis Buñuel, Salvador Dalí. Direttore della fotografia: Albert Duverger. Montaggio: Luis Buñuel. Scenografia: Pierre Schildknecht. Musiche: Georges Van Parys. Interpreti e personaggi: Lya Lys (la donna), Gaston Modot (l’uomo), Max Ernst (capo dei banditi), Pierre Prévert (Péman, il bandito), Caridad de Laberdesque (la […]
Leggi di più1. IL CINEMA DELLA CRUDELTA`
Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia. Retrospettiva integrale nel centenario della nascita. 1. Il cinema della crudeltà. (2-9 aprile 2022) Sulla linea di André Bazin, affronta spregiudicatamente la rappresentazione delle pulsioni istintive, carnali e viscerali, anche in chiave onirica. La definizione, suggestiva e funzionale, l’inventò Truffaut raccogliendo gli scritti che il padre/maestro André Bazin aveva dedicato a […]
Leggi di piùPier Paolo Pasolini: un cinema di poesia. Retrospettiva integrale nel centenario della nascita
Il cinema di Pier Paolo Pasolini La parola che Pier Paolo Pasolini evocava sempre a proposito del proprio cinema era “la realtà”: “Il cinema mi ha obbligato a restare sempre al livello della realtà, ‘dentro’ la realtà: quando faccio un film sono sempre dentro la realtà, fra gli alberi e fra la gente (…); non […]
Leggi di piùMAMMA ROMA, Italia, 1962
SERATA D’APERTURA – 1 APRILE 2022 ORE 6:00 PM MAMMA ROMA Italia, 1962 Soggetto e sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini. Collaborazione ai dialoghi: Sergio Citti. Fotografia: Tonino Delli Colli. Operatore di ripresa: Franco Delli Colli. Scenografia: Flavio Mogherini. Arredatore: Massimo Tavazzi. Musica: “Violino Tzigano” di Cherubini-Bixio, cantato da Joselito, “Concerto in Do Maggiore” di Antonio Vivaldi. […]
Leggi di piùDi che cosa parliamo quando parliamo di violenza contro le donne? Riflessioni su un alfabeto femminista – International Women’s Day 2022
In collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Melbourne, in occasione dell’otto marzo, una riflessione sulla posizione intellettuale, sociale e politica della donna e dell’uomo, sul sessismo, l’autoritarismo, la violenza e il suo contrario. Daniela Brogi, Maria Nadotti, Francesca Rigotti e Isabella Pasqualetto conversano a partire da un piccolo alfabeto femminista di termini che sono […]
Leggi di piùThe Legionnaire
C’è una battaglia in corso a Roma in questo momento. Migliaia di disperati sono costretti a occupare edifici vuoti per avere un tetto sopra la testa. Alla polizia è affidata la responsabilità di far rispettare la legge e impedire che ciò accada. Daniel, nato a Roma da genitori africani, è cresciuto in un edificio occupato. […]
Leggi di più