Nostalgia
Nostalgia Andrei Tarkovsky (1983) 125 minuti “Non tanto un film quanto un luogo da abitare per due ore” (J. Hoberman), il penultimo film di Tarkovsky è un’opera ermetica, spirituale e veramente visionaria che mescola immagini monocrome e desaturate per fornire un ritratto malinconico e fisicamente inclemente degli inferi dell’ esilio e della nostalgia di casa. […]
Leggi di piùBlow up
Blowup Michelangelo Antonioni (1966) 111 minuti Il primo film in lingua inglese di Antonioni è un’ipnotica parabola della “Swinging London” incentrata su un fotografo di successo (David Hemmings) che crede di essere un testimone accidentale di un omicidio. Questa indagine avvincente, provocatoria e straordinariamente moderna sulla sfuggevolezza del significato e della moderna cultura dell’immagine, basata […]
Leggi di piùAmarcord
Amarcord Federico Fellini (1973) 123 min Descritto da Roger Ebert come “l’ultimo grande film” di Fellini e vincitore dell’Oscar per il miglior film in lingua straniera nel 1974, questo film è una storia di formazione semi-autobiografica ambientata in una città di mare particolarmente vivace durante l’era fascista italiana. Ricco di immagini indelebili (girate da Giuseppe […]
Leggi di più“The art is very jealous, Tonino Guerra, writing images”
La Cinemateca di Melbourne e l’Istituto Italiano di Cultura presentano ‘The art is very jealous, Tonino Guerra, writing images”una retrospettiva dedicata ad Antonio “Tonino”Guerra, poeta, scrittore e sceneggiatore che ha collaborato con alcuni dei più importanti registi al mondo. Il professore di sceneggiatura Howard Rodman ha descritto il suo lavoro come “il filo coraggioso e […]
Leggi di piùNon così semplice come suona
In ‘Non così semplice come suona’ (titolo originale: ‘Not as simple as it sounds’), Ivan Lupi offre un potente e intimo atto di lutto dedicato a ciascuno degli stimati 100.000 omosessuali discriminati, imprigionati e uccisi durante l’Olocausto. L’artista, con il contributo del pubblico, suona un triangolo ripetutamente per 11 giorni, per 6 ore continuate ogni […]
Leggi di piùGiornata della Memoria
Il Consolato Generale d’Italia a Melbourne, in collaborazione con il Co.As.It Melbourne, l’Istituto Italiano di Cultura, il Comites Victoria e Tasmania e la Camera di Commercio e Industria a Melbourne, partecipa alla commemorazione della Giornata della Memoria con la proiezione del film “Terezin” di Gabriele Guidi. L’evento è co-presentato con il Melbourne Holocaust Museum, Il […]
Leggi di piùItalian Animation Film Festival Edition 0
Italian Animation Film Festival Edition 0 20 Year Exploration CSC Showcase Voices of Today
Leggi di più20 Year Exploration. Italian Animation Film Festival Edition 0
20 Year Exploration Sabato 26 Novembre alle ore 18:00pm (Palace Como Cinema 3) Per gran parte della sua storia, la scena dell’animazione italiana è stata caratterizzzata in modo significativo da un gruppo di artisti indipendenti capaci di combinare i loro stili personali con le peculiari proprietà dell’animazione e sviluppare così film meravigliosamente scolpiti e fantasiosi. […]
Leggi di piùVoices of Today. Italian Animation Film Festival Edition 0
Voices of Today Domenica 27 Novembre alle ore 18.30 (Palace Como Cinema 1) Il mondo dell’animazione italiana contemporanea è vario, creativo e vibrante come nessun altro al mondo. Questo programma mette in mostra un affascinante campione di alcuni degli animatori più accattivanti del panorama italiano. Andrea Pierri lavora principalmente nel settore del design e della […]
Leggi di piùCSC Showcase. Italian Animation Film Festival Edition 0
CSC Showcase Sabato 26 Novembre alle ore 20.30 (Palace Como Cinema 3) La Scuola italiana Nazionale di Cinema o Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha una lunga storia di formazione di cineasti e di coloro che sono coinvolti nelle più ampia categoria di arti cinematografiche. Per molti anni, lo studio dell’animazione ha fatto parte del […]
Leggi di più