La tragedia di un uomo ridicolo. Ugo Tognazzi e la commedia all’italiana
La rassegna rientra nella VI edizione di FARE CINEMA ( Fare Cinema – Italiana – Lingua, cultura, creatività nel mondo ) ed è frutto di una collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne, il COASIT di Melbourne, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, la Deakin University di Melbourne e l’Università di Pavia, […]
Leggi di piùInaugurazione della mostra : La tragedia di un uomo ridicolo: Ugo Tognazzi e la Commedia all’italiana
L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Co.As.It. di Melbourne, la Deakin University e l’Università di Pavia, presenta la mostra dedicata ad Ugo Tognazzi. Date: il 27 Aprile 2023 dalle ore 18:30 alle 20:00pm Presso: COASIT, 199 Faraday Street, Carlton, VIC Al termine dell’evento sarà offerto un rinfresco. La mostra proseguirà presso il COASIT […]
Leggi di piùSculptures By the Sea – Leonardo Cumbo
Leonardo Cumbo è uno dei 70 artisti selezionati tra più di 200 scultori che da tutto il mondo hanno presentato richiesta di partecipazione alla importante rassegna di scultura contemporanea “Sculptures By the Sea”, che si terrà a Cottesloe dal 3 al 20 marzo 2023. La mostra Sculpture by the Sea a Sydney e Perth è […]
Leggi di piùSEI CORDE ATTRAVERSO L’ITALIA – Lorenzo Bernardi Classical Guitar
SEI CORDE ATTRAVERSO L’ITALIAitinerario tra i tesori della musica italiana dal barocco ad oggi Lorenzo Bernardi – Chitarra Classica PROGRAMMA: Sonata K208 – Domenico Scarlatti Sonata Op.15 (Allegro spiritoso, Adagio con grande espressione, Rondò finale) – Mauro Giuliani Sonata in Do minore N.33 – Niccolò Paganini Intermezzo from “Cavalleria Rusticana” – Pietro Mascagni Fantasia […]
Leggi di piùIl volo
Il volo Theo Angelopoulos (1986) 122 minuti In questo secondo film dell’inquietante “trilogia del silenzio” di Angelopoulos (che comprende anche Viaggio a Citera e Paesaggio nella nebbia), Marcello Mastroianni interpreta un insegnante in pensione che gira per la Grecia per raccogliere il nettare per le sue api. Guerra ha co-sceneggiato tutti i lungometraggi di Angelopoulos […]
Leggi di piùL’assassino
L’assassino Elio Petri (1961) 97 min In questo gioco del gatto e del topo che evoca il degrado morale, la claustrofobia e la corruzione dell’Italia moderna, un astuto antiquario romano viene indagato dalla polizia in relazione all’uccisione di un ex amante, senza essere specificamente accusato. Un’indagine paranoica post-Antonioni sull’identità sociale, la colpa e le forze […]
Leggi di piùEuropa! Europa Film Festival – Amanda, di Carolina Cavalli, Italy, 93 min., Italiano (sottotitoli in inglese)
Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne partecipa al festival del cinema “Europa! Europa”, con la proiezione del film Amanda, di Carolina Cavalli L’eccentrica ventenne Amanda non ha amici, nonostante sia la cosa che desidera di più. Quando scopre che, da bambina, era la migliore amica di una ragazza di nome Rebecca, Amanda decide […]
Leggi di piùIl caso Mattei
Il caso Mattei Francesco Rosi (1972) 116 min Vincitore della Palma d’Oro a Cannes e co-scritto da Guerra e Rosi, questo mix di documentario e finzione ricostruisce la vita del dirigente petrolifero Enrico Mattei (Gian Maria Volonté), uno degli uomini più potenti dell’Italia del dopoguerra, mentre esplora le circostanze della sua misteriosa morte in un […]
Leggi di piùNostalgia
Nostalgia Andrei Tarkovsky (1983) 125 minuti “Non tanto un film quanto un luogo da abitare per due ore” (J. Hoberman), il penultimo film di Tarkovsky è un’opera ermetica, spirituale e veramente visionaria che mescola immagini monocrome e desaturate per fornire un ritratto malinconico e fisicamente inclemente degli inferi dell’ esilio e della nostalgia di casa. […]
Leggi di piùBlow up
Blowup Michelangelo Antonioni (1966) 111 minuti Il primo film in lingua inglese di Antonioni è un’ipnotica parabola della “Swinging London” incentrata su un fotografo di successo (David Hemmings) che crede di essere un testimone accidentale di un omicidio. Questa indagine avvincente, provocatoria e straordinariamente moderna sulla sfuggevolezza del significato e della moderna cultura dell’immagine, basata […]
Leggi di più