INCROCI – Ljuba Bergamelli e Simone Magnani
Ljuba Bergamelli, ideazione e voce Simone Magnani, danzatore > UNA VOCE, Performance di Ljuba Bergamelli e Simone Magnani sul canale Vimeo dell’IIC Melbourne: cliccare qui Programma John Cage (1912-1992) Solo for Voice I Georges Aperghis (1945) Pub 2 Alessandro Solbiati (1956) To whom? Pasquale Corrado (1979) Com a tua Voz Luciano Berio (1925-2003) Sequenza III Cathy Berberian […]
Leggi di piùINCROCI – Duo Dubois
Duo Dubois Alberto Cavallaro,sassofono Federico Tramontana,percussioni > Duo Dubois, Il suono e la ritualità, sul canale Vimeo dell’IIC Melbourne: cliccare qui Programma Pierluigi Billone (1960) Mani. Gonxha (2012) per 2 tazze tibetane Maurizio Azzan (1987) Tutte le estensioni dell’aura (2019) per saxofono soprano, set di percussioni e dispositivo elettroacustico Maria Teresa Treccozzi (1982) […]
Leggi di piùVISIONI Italian Ecoway of Lyfe – NEXT CITY
VISIONI Italian Ecoway of Lyfe è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne che sviluppa cinque temi partendo da una nuova idea di ecologia nella prospettiva della Storia Profonda. 38 protagonisti italiani tra antropologi, architetti, artisti, nutrizionisti, scienziati, cuochi e altri ci parlano di un altro modo di vivere in una serie video in […]
Leggi di piùVISIONI Italian Ecoway of Lyfe
Cos’è VISIONI Italian Ecoway of Lyfe è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne che sviluppa cinque temi partendo da una nuova idea di ecologia nella prospettiva della Storia Profonda. 38 protagonisti italiani tra antropologi, architetti, artisti, nutrizionisti, scienziati, cuochi e altri ci parlano di un altro modo di vivere in una serie video […]
Leggi di piùVISIONI Italian Ecoway of Lyfe – LE PIANTE & NOI
VISIONI Italian Ecoway of Lyfe è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne che sviluppa cinque temi partendo da una nuova idea di ecologia nella prospettiva della Storia Profonda. 38 protagonisti italiani tra antropologi, architetti, artisti, nutrizionisti, scienziati, cuochi e altri ci parlano di un altro modo di vivere in una serie video in […]
Leggi di piùVISIONI Italian Ecoway of Lyfe – NUTRIRE IL CORPO, NUTRIRE LA MENTE
VISIONI Italian Ecoway of Lyfe è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne che sviluppa cinque temi partendo da una nuova idea di ecologia nella prospettiva della Storia Profonda. 38 protagonisti italiani tra antropologi, architetti, artisti, nutrizionisti, scienziati, cuochi e altri ci parlano di un altro modo di vivere in una serie video in […]
Leggi di piùVISIONI Italian Ecoway of Lyfe – SPAZIO CELESTE, SPAZIO TERRESTRE
VISIONI Italian Ecoway of Lyfe è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne che sviluppa cinque temi partendo da una nuova idea di ecologia nella prospettiva della Storia Profonda. 38 protagonisti italiani tra antropologi, architetti, artisti, nutrizionisti, scienziati, cuochi e altri ci parlano di un altro modo di vivere in una serie video in […]
Leggi di piùVISIONI Italian Ecoway of Lyfe – LA MANO, LA TERRA, LA CASA
VISIONI Italian Ecoway of Lyfe è un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne che sviluppa cinque temi partendo da una nuova idea di ecologia nella prospettiva della Storia Profonda. 38 protagonisti italiani tra antropologi, architetti, artisti, nutrizionisti, scienziati, cuochi e altri ci parlano di un altro modo di vivere in una serie video in […]
Leggi di piùEUROPA. L’illustrazione italiana incontra l’Europa dei popoli
Per la celebrazione della giornata dell’ Europa, il Consolato Generale di Melbourne e L’istituto Italiano di Cultura, organizzano una mostra per coniugare l’arte con i valori fondanti i popoli d’Europa. In occasione dell’incontro del Comitato Interministeriale per gli Affari Esteri del Consiglio d’Europa – svoltosi a Torino nel 2022 in quel Palazzo Madama che, con i suoi […]
Leggi di piùLA TERRAZZA (di Ettore Scola, 1980)
LA TERRAZZA (di Ettore Scola, 1980)Durante l’estate, un gruppo di intellettuali della borghesia romana si ritrovano su una terrazza. Tra loro vi sono uno sceneggiatore in crisi (Jean-Louis Trintignant), un giornalista (Marcello Mastroianni) che sta per chiudere la sua storia d’amore con la compagna (Carla Gravina), un onorevole comunista (Vittorio Gassman), un dirigente Rai depresso […]
Leggi di più